DECS - page 44

34
DAnÉe
DAnÉe
danèe, sénza calz, sénza calzéi, sénza il sacch
dala farina, chèla fémnapuvrina, la rivamíaala
matina, parmangiaaunpòda farina
, nevicane-
vica di gennaio, senza soldi, senza denari, senza
calze, senza scarpe, senza il sacco della farina,
quella donna poverina, non arriva allamattina,
permangiareunpo’ di farina (Verscio);
oBefana
obefanía, lövé súper cortesía, per cortesía e gen-
tilè, porté sciádi béidanè, i béidanè i èmigabón,
porté sciáunbónmicón…
, oBefanaobefanìa, al-
zatevi per cortesia, per cortesiaegentilezza, por-
tate dei bei denari, i bei denari non sono buoni,
portate una buona pagnotta (Bidogno [18]);
o
giuvinòtt dal capèll négar, indi secòcc gh’è dént
i védar, i a fa suná par i danée e inn tütt ciapitt
da vedriée
, o giovanotti dal cappello nero, nelle
tasche ci sono dentro i vetri, li fanno tintinnare
come fossero soldi, e sono tutti cocci da vetraio
(Mendrisio).
5. racconti, leggende
Comenellapiùgenerale tradizione favolistica
europea, anche nella Svizzera italiana sono nu-
merosissimi i racconti e le leggende nei quali
compaiono o scompaiono ingenti quantità di de-
naro, normalmente rappresentate da sonanti
moneted’orood’argento:
l’évana spelóncada la-
dri tüta piéna da cortéi, d’armi d’ògni sórt e da
sacchdadanée.Lüüann’a töi s®vün in spala, al
gh’a comandaa ala pórta da vérdas e l’è tornaa
cá. Al vérdal sacch, i éva tütt sterlínd’ór
, eraun
covo di ladri, pieno di coltelli, armi di ogni gene-
reesacchidimonete.Lui senecaricòuno inspal-
la, comandòallaportadi aprirsi e sene ritornòa
casa.Apre il sacco, erano tutte sterlined’oro (ro-
vio [19]). Per qualche esempio, si vedano le ras-
segne riportate dalle diverse raccolte e antologie
[20].
6. Credenze, superstizioni
6.1. La fortunaeconomicaverrebbepropiziata
dacerti cibi consumati ilprimogiornodell’annoo
daaltrieventiaccaduti inquelladata:
chimangia
ügaalprimdída l’ann,almanégiadanéepar tütt
l’ann
, chi mangia uva il primo giorno dell’anno,
haper lemani soldi per tutto l’anno (Stabio);
par
manegiádanéetütt l’annbisögnamangiáunpiatt
da lénti al primda l’ann
, permanipolaredenaro
tutto l’anno occorremangiareunpiattodi lentic-
chiea capodanno (Mendrisio); –
sum sénzadanée
tüttl’annperchéusentiicantáulcucú
,sonosquat-
trinatoper tutto l’annoperchého sentito il cucu-
lo cantare (CastelS.Pietro).
6.2. Improvvisi guadagni o ricezioni di denaro
sarebberopreannunciati damovimenti del fuoco:
quand ul fögh al bufa dedrée, o ròba o danée
,
quando il fuoco soffia posteriormente, o roba o
soldi (Mendrisio),
quandal föghal críadedrée, o
léterao ròbaodanée, quandal críadananz, ogént
o paréntmalcuntént, quandal críadapart, fore-
stée ala cá
, quando il fuoco stride di dietro, o let-
terao robao soldi, quandostridedavanti, ogente
oparenti scontenti, quando stridedaparte, fore-
stieri in casa (Lugano [21]).
7. giochi
Giügáai danée
, giocare a rimbalzino; –
giügá
a sbatt gió i danée
, giocare a far cadere i denari:
tracciato un cerchio sul terreno, si collocava al
centro una noce sulla quale lo sfidante poneva
unamoneta; ogni giocatore tirava una noce cer-
cando di colpire lamoneta e di farla cadere al di
fuori del cerchio; in caso di successone diveniva
il vincitore, altrimenti doveva cedereallosfidan-
te lanoce usataper il tentativo (grancia).
8. Composti
mangiadanées.m.Scialacquatore (Pedrinate).
portadanés.m. Speciedi ragno o opilionedal-
le zampe lunghe e sottili (Stampa).
salvadanée,
salvadané
,
salvadanè
,
salvada-
nèe
;
salvadené
(Poschiavo),
salvadenè
(Bogno),
salvedanée
(Medeglia) s.m. Salvadanaio.
Tantip™rhè, perchè ra
b
ént idisévache lp™rh
l’éra um salvadané ind’una cá
, tanti maiali eh,
perché la gente diceva che il maiale era un sal-
vadanaio in una casa: garantiva un’entrata si-
cura (Malvaglia [22]).–
Bucadasalvadanée
,boc-
cadalle labbra sporgenti (Lugano).
senzadanée s.m. Poveraccio (rovio).
spentegadanée s.m. Sbruffone, smargiasso
(Morbio Inf.).
V. anche≠
chegadanèir
Dal lat.
Den
º
rIu
(
M
) ‘monetadi dieci assi’ [23]. –So-
lo sporadico, e probabilmente di tradizione recente
mutuatadall’it., l’uso del termine per designare il se-
me di denari delle carte da gioco italiane e dei taroc-
chi,per ilqualeènormalmentepreferito≠
òri
, che in-
dicaanche il seme di quadri delle carte francesi. –La
denominazionedi
portadané
aStampaperalcuni opi-
lionidi o ragni dalle gambe lunghe e sottili, chehaun
parallelopuntuale in
portabazz
diBondo, traeorigine
dalla credenza che li voleva benauguranti [24].
Bibl.:AIS2.278,C
HeruB
.2.9-11,giunte70,5.53.
[1]r
egAzzOnI
, In scpazzacà69. [2]B
ernASCOnI
,Fi-
nestra47. [3]VocediBlenio1982.4.2. [4]g
ODenzI
-C
rA
-
MerI
60. [5]K
eLLer
, SopraC. 61.282. [6]DSI3.5.17. [7]
L
AMPIeTTI
B
AreLLA
16. [8]z
ALA
-P
OzzI
,QgI22.104. [9]
C
ATenA
1.19. [10] B
ernASCOnI
, Finestra 49. [11] g
O
-
DenzI
-C
rAMerI
198. [12] M
ArCHIOLI
, Calend.grig.It.
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...68
Powered by FlippingBook