DECS - page 42

32
DAnÉe
DAnÉe
danée da tütt i témp crumpa la ròba par niént
,
chi ha sempre soldi a disposizione compra la ro-
ba per niente: può approfittare delle occasioni
(rovio). –Altri consigli e commenti, più omeno
scherzosi:
léngua in bóca, dané in bórza
, lingua
in bocca, denari in borsa: chi sa tacere sa fare
buoni affari (Soazza),
el balée el famigadanée
, il
fanfarone non arricchisce (roveredo grig.);
i
danée püssée bén spendüü inn quii damangiá e
bév
, i soldi meglio spesi sono quelli destinati al
vitto (Cabbio);
par fá i danée sa dév: guadagná
sénzaspénd,prumétt sénzamantegní eciapásén-
za restitüí
, per far soldi occorre: guadagnare sen-
zaspendere,prometteresenzamantenereepren-
dere senza restituire (Vacallo);
chi gh’a i uréccal
sént, chi gh’a i danée i a spénd
, chi ha orecchie
ascolta, chihasoldi li spende (Vacallo);
idanéedi
pòri diavol i val tant che cui di scióri
, i soldi dei
poveri diavoli hanno lo stesso valoredi quelli dei
ricchi (roveredogrig. [13]).
3.3. Alludono all’influenzadel denaro sui rap-
porti e le regole sociali:
quandda danée nun ga
n’è, sa taca lit e sa samíaparchè
, quandoscarseg-
gia il denaro, si litigaenonsi saperché (Vacallo),
pòch danée, scars amís
, pochi soldi, pochi amici
(gandria);
se ta vö fass un nemís, prèsta i danée
aunamís
, sevuoi farti unnemico, prestadel de-
naroaunamico (MorbioSup.),
amía imprestágh
idanéeanamís sapérddumáun tirapée
, sesi ri-
fiutaunprestito aunamico si perde soltantoun
seccatore (Vacallo);
cui danée e l’amicizzia a sa
cumpraanca lagiüstizzia
, coi soldi e l’amicizia si
corrompe anche la giustizia (Mendrisio),
danée,
dònn e amicizzia rumpan ul còll ala giüstizzia
,
soldi, donne e amicizia distruggono la giustizia
(Mendrisio),
dané, parentéla, pòca unestá e ami-
cizzia li stópan labócaalagiüstizzia
, denari, pa-
rentela, scarsaonestàeamicizia tappano labocca
alla giustizia (Poschiavo [14]).
3.4. Mettono in guardia dalla possibile influ-
enza nefasta del denaro, che può condurre alla
rovinamorale ed economica:
i danée inn cumè i
cá, quan ga n’è tròpp a i fann daná
, i soldi sono
come le case, quando ce n’è troppi sono fonte di
problemi e preoccupazioni (Mendrisio);
chi che
brama tròpp idanée, crépacul còstòrt ecun frécc
i pée
, chi è troppo avido di denaro, muore con la
testa storta e con i piedi freddi: inmiseria (Va-
callo);
méi pèrda danár chi pèrda la stima in
afár
, meglio scapitarci che perdere la stima ne-
gli affari (Poschiavo [15]).
3.5. rendono conto della effimerità del dena-
ro edella rapidità con laquale è soggettoa cam-
biare dimano o a esaurirsi, soprattutto se di fa-
cile o illecito acquisto:
i danér i ann lan gamba
cürta
, i soldi hanno legambe corte (Soglio),
i da -
née vann e végnan
, vanno e vengono (Lugano),
i
danée i cur
, corrono (Viganello),
i dinár i gh’a i
ar
, hanno le ali (Mergoscia),
i danè i vann che i
gólan
, sene vanno volando (Soazza): durano po-
co;
i denè i è tónde
, i soldi sono rotondi (Cimade-
ra),
i danée i è redóndparchè i gira tütt almónd
,
i soldi sono rotondi perché girano tutto ilmondo
(rovio),
i dané i énn rotónd, i énn gnanch sciá e
i énngiánacc
, i soldi sonorotondi,nonsononem-
menoarrivati chesenesonogiàandati (Soazza);
danèe e piasèe i düra da nu vdèe
, soldi e favori
duranodanemmenovederli: pochissimo (Caver-
gno);
i danée a i vann amücc, chi gh’a i sacòcc
piénn e chi ga i a sücc
, i soldi vannoamucchi, al-
cuni hanno le tasche piene, altri le hanno vuote
(Mendr.); –
danée robaa i è prést sfümaa
, i soldi
rubati spariscono velocemente (Viganello),
da-
née da furtünadüranménd’una lüna,
i soldi di
fortuna duranomeno di un ciclo lunare (Vacal-
lo),
danéemigna südaa sa spéndan sénzapensá
,
il denaro ottenuto senza faticaviene speso scon-
sideratamente (Mendrisio),
i danée guadagnaa
sénza südúr sa spéndan sénzadulúr
, i soldi gua-
dagnati senza sudore si spendono senzapruden-
za (Mendr.);
cunt idanéedal giögh sa cumprané
cáné fögh
, con i soldi vinti al giocononsi compra
né casa né fuoco: non valgono a realizzare inve-
stimenti duraturi (Mendr.),
i danée dal giögh
gh’annmía da lögh
, i soldi del gioco non hanno
luogo: nonportanoaniente (Mendr. [16]);
– finii
i danée, sa bév l’aqua dal cudée
, finiti i soldi, si
beve l’acquadel portacote: ci si deveadattareal-
le ristrettezze (Vacallo).
3.6. Alludono alla difficoltà di valutare le ric-
chezze altrui, oltre che le virtù e le colpe, e invi-
tano adiffidaredi chi nemillantadi straordina-
rie:
denèepecá l’ècatívgiüdicá
, soldiecolpesono
difficili da stimare (Cimadera),
danè e cuscénza
l’è um catív giüdicá
, denari e coscienza sono ar-
dui daquotare (Aquila),
danéi e furasté, catívda
savé
, i soldi e gli stranieri rimangono imponde-
rabili (Auressio); –
danèe e féd, méno ch’a na sa
n créd
, denaro e fede, meno che non se ne creda
(Broglio),
danée, cò e féd, a ga n’è mén da quéll
che sa créd
, di denaro, giudizio e fede ce n’ème-
nodiquellochesi crede (Mendrisio),
danèeesan-
titá,mitádalamitá
, denaro e santità,metàdel-
lametà (Linescio);–
idanée innsülabócada tütt
ma in sacòciadapòch
, i soldi sono sullaboccadi
tuttimanelle tasche di pochi (Mendrisio);
i ball
di can e i danée di vilán i è sempru inmóstra
, i
testicoli dei cani e i soldi dei cafoni sono sempre
inmostra: invito a non ostentare le proprie di-
sponibilità finanziarie (Lugano).
3.7. Accennano all’opportunità di far seguire
ai consigliancheaiuti concreti:
metácunsili eme-
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...68
Powered by FlippingBook