Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

I consigli

I 7 Polyconsigli

  1. Internet è un mondo affascinante, interessante e molto utile. Quando lo usi devi solo prestare qualche attenzione.
  2. Quando navighi su Internet e scopri qualche cosa di brutto chiedi aiuto ai tuoi genitori.
  3. Quando non riesci a parlare subito con i tuoi genitori di qualche cosa che ti è accaduto su Internet, rivolgiti agli adulti verso i quali hai fiducia (nonni, parenti, maestri).
  4. Non dimenticare mai che su Internet le persone possono essere diverse da quello che ti dicono di essere. Un bambino potrebbe essere un adulto con cattive intenzioni.
  5. Quando navighi su Internet ed hai un incontro con uno sconosciuto, non dirgli né chi sei né dove abiti. Non dargli il numero di telefono o l'indirizzo e non inviargli fotografie.
  6. Non fissare mai appuntamenti con qualcuno che hai conosciuto navigando su Internet, prima di aver parlato bene con i tuoi genitori.
  7. Nessun adulto ti può obbligare a mantenere un segreto che ti fa paura o soffrire. 

Le 8 regole d'oro per i bambini

  1. Quando esco di casa, dico sempre ai miei genitori con chi esco e dove vado.
  2. Io non parlo mai agli estranei e non mi lascerò mai convincere ad andare da qualunque parte con qualcuno che i miei genitori non conoscono.
  3. Io dirò sempre di NO a qualsiasi persona, anche se adulta, che proverà a toccarmi in un modo che non mi piace.
  4. Se qualcuno prova a toccarmi o a portarmi via, io scapperò molto velocemente. Griderò "Questo non è il mio babbo" o "Questa non è la mia mamma" e "Aiutatemi".
  5. Io racconterò ai miei genitori se qualcuno prova o ha provato a toccarmi in un modo che non mi piace.
  6. Io non devo mai avere segreti davanti ai miei genitori, io parlerò con loro delle cose o delle persone che mi fanno paura.
  7. I miei genitori mi vogliono bene, mi ascolteranno e mi aiuteranno se ho dei problemi.
  8. Se qualcuno prova a toccarmi, a farmi paura o a minacciarmi, le mie regole sono:
    Dire di NO! Scappare! Raccontarlo a qualcuno!

Le 5 regole d'oro per i giovani navigatori

  1. Non date mai informazioni come il vostro nome e cognome, indirizzo, nome della scuola o numero di telefono a persone conosciute su Internet. Non fornire mai la tua password, la tua password è un segreto e nessuno deve conoscerla.
  2. Non mandate mai vostre foto a qualcuno conosciuto via Internet senza il permesso dei vostri genitori. Sii prudente nell’inserire le tue foto in siti di social network. Ricordati che quando una foto va a finire su Internet può essere copiata, manipolata e arrivare nelle mani di chiunque. Non dimenticare che quando un’immagine è su Internet nessuno riesce più a toglierla. Quindi pensaci sempre bene prima di postare su un sito Internet una tua fotografia.
  3. Dite subito ai vostri genitori o ai vostri insegnanti se leggete o vedete qualcosa su Internet che vi fa sentire a disagio o vi spaventa.
  4. Non fissate incontri con persone conosciute via Internet senza il permesso dei vostri genitori.
  5. Ricordatevi che online le persone possono non essere quello che dicono di essere. La bambina con cui credete di "chattare" potrebbe essere un uomo adulto!correttamente.

Le 8 regolo d'oro per i genitori dei giovani navigatori

  1. Controllate ciò che i vostri figli fanno quando sono collegati e quali sono i loro interessi; trasmettete loro il vostro interessamento per ciò che imparano in Internet e, se fossero più bravi di voi ad usare il computer, fatevi insegnare come funziona.
  2. Collocate il computer in una stanza di accesso comune della vostra casa, piuttosto che nella camera dei ragazzi, e rendete l'uso di Internet un'attività di famiglia, oppure usate il computer insieme ai vostri figli.
  3. Insegnate loro a non dare informazioni personali (nome, cognome, età, indirizzo, numero di telefono, reddito familiare, nome e orari della scuola, nome degli amici, ecc.) e a non usare la vostra carta di credito senza il vostro permesso.
  4. Insegnate ai vostri figli a non accettare mai di incontrarsi personalmente con chi hanno conosciuto in rete, spiegando loro che gli sconosciuti così incontrati possono essere pericolosi tanto quanto quelli in cui ci si imbatte per strada.
  5. Dite loro di non rispondere quando ricevono messaggi di posta elettronica di tipo volgare, offensivo, pericoloso o che comunque li mettono a disagio. Allo stesso tempo, spiegate loro quali sono le regole di buona condotta sulla rete (la cosiddetta "netiquette"), ricordando di non usare un linguaggio scurrile o inappropriato e di comportarsi correttamente.
  6. Spiegate ai vostri figli che può essere pericoloso compilare moduli on line e di farlo solo dopo essersi consultati con voi.
  7. Stabilite quanto tempo i vostri figli possono passare navigando su Internet e, soprattutto, non considerate il computer un surrogato della baby-sitter.
  8. Potete ricorrere ai cosiddetti "filtri", particolari prodotti software che hanno lo scopo di impedire l'accesso ai siti non desiderati (violenza e pornografia, per esempio), che possono essere facilmente reperiti su Internet. I filtri possono essere attivati introducendo parole-chiave o un elenco predefinito di siti da evitare. Se decidete di istallare questo genere di software, è opportuno verificare periodicamente che funzioni