Vai al contenuto principale
Vai alla ricerca
Repubblica e Cantone Ticino
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
www.ti.ch/ds
Divisione della scuola
Divisione
Chi siamo
Cosa facciamo
Pubblicazioni
Sportello
Rivista Scuola ticinese
La Rivista
Edizioni precedenti
dal 2021
2011-2020
2001-2010
1991-2000
1981-1990
1972-1980
Contatti
Pubblicazioni
Statistica scolastica
Ricerca educativa
Anno 2024
No. 350: Anno LIII, Serie IV, 3/ 2024
Sommario no. 350
Libro
Roberto Falconi
Il potere delle storie
Luca Chieregato
Il libro manoscritto come oggetto archeologico
Marilena Maniaci
I libri e i loro editori
Alberto Cadioli
Canone, canoni. Otto spunti per la riflessione
Uberto Motta
Pagine nomadi. Pratiche di lettura tra biblioteche e spazi di scambio librario
Roland Hochstrasser
Minori stranieri non accompagnati tra istruzione ed educazione: per una presa a carico integrata in funzione del progetto di vita (parte seconda)
Laura Cerrocchi
Un tentativo di bilancio a 35 anni dall'introduzione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Francesco Lombardo
La classe flassibile
Peter Schulz, Anna Bullo et al.
Numero completo 350 ¦ 3 / 2024
No. 349: Anno LIII, Serie IV, 2/ 2024
Sommario no. 349
Casa
Roberto Falconi
Sentirsi a casa
Vincenzo Matera
Autismo, casa, città
Alberto Vanolo
Il cuore 'controverso' della casa
Imma Forino
Case, cose, casi di scrittori
Mauro Novelli
Smarriti a casa
Ilario Lodi
L'esperienza dei maestri di strada nelle periferie di Napoli
Elisabetta Fenizia
Minori stranieri non accompagnati tra istruzione ed educazione (prima parte)
Laura Cerrocchi
2024: 30 - 10 - 20 anni a favore di una scuola inclusiva e accessibile
Mattia Mengoni
Entusiasmo e partecipazione: motori della formazione
Lorenzo Scascighini
Numero completo 349 ¦ 2 / 2024
No. 348: Anno LIII, Serie IV, 1/ 2024
Sommario no. 348
Segn(al)i
Roberto Falconi
Che cos'è la semiotica? Percorsi storico-teorici di una disciplina
Maria Pia Pozzato
Interpretare le immagini attraverso la semiotica visiva
Piero Polidoro
Lo sguardo semiotico sul fumetto
Daniele Barbieri
I segni nelle scienze esatte: una breve storia
Lucio Russo
Dopo la pandemia: segnali dal mondo del lavoro
Francesca Coin
Campanelli Verdi e Rossi. Screening precoce per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico
Gionata Bernasconi
Bambini altamente sensibili
Luciana Castelli
Non è solo una questione di carattere
Lietta Santinelli, Ariano Belli e Michele Tamagni
LOCARNO 2. Guardare, non vedere
Antonello Morea
RSI EDU: il portale dedicato a scuola e famiglie
Paolo Cortinovis
Numero completo 348 ¦ 1 / 2024
Anno 2023
No. 347: anno LII, Serie IV, 3 / 2023
Sommario no. 347
Parole
Claudio Biffi
Le parole dell'oggi
Ilaria Gaspari
Il potere della gentilezza
Gianrico Carofiglio
Una parola: felicità
Marco Balzano
Parole, dati, algoritmi
Intervista a Paul Olivier-Dehaye
Scegliere le parole
Chiara Jermini
Numero completo 347 ¦ 3 / 2023
No. 346: anno LII, Serie IV, 2 / 2023
Sommario no. 346
Colori
Claudio Biffi
Il grigiore. Note sul 'colore' dell'incolore
Gianluca Bonaiuti
Bruna sei tu ma bella. Colori di capelli nell'arte e nella letteratura del Medioevo
Virtus Zallot
Non più solo giallo e nero: le tante sfumature dei polizieschi
Alberto Casadei
Il nero della solitudine. Hikikomori e ritiro sociale
Laura Pigozzi
Tutti i colori dell'arcobaleno e qualcuno in più
Gioele Janett, Luca Belluzzi
I colori nell'arte. Un percorso interdisciplinare tra scienza, antichi ricettari e metodi tradizionali di realizzazione di un dipinto
Griscia Pogliesi, Susanna Toth
Progetto gestione positiva dell'istituto (GPI)
Leonia Menegalli, Anna Bullo, Mathilde Tedesco, Peter Schulz
Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato: nuovi prodotti per vecchie dipendenze?
Ottavio Beretta, Martine Bouvier Gallacchi
SimplyScience.ch: mille risorse per stimolare l'interesse di bambini e giovani verso la scienza e la tecnica
Lia Aleksandrović-Sartori
Numero completo 346 ¦ 2 / 2023
No. 345: anno LII, Serie IV, 1 / 2023
Sommario no. 345
Bivio
Roberto Falconi
La via e la connettività dello spazio geografico
Claudio Ferrata
Libero arbitrio: anima o cervello?
Arnaldo Benini
Scelte al bivio: come iniziare a parlare di etica in ambito scolastico
Marco Annoni
La straordinaria topografia dell'italiano
Giuseppe Patota
Quanto siamo liberi di scegliere. Strategie nascoste della pubblicità e della propaganda politica
Edoardo Lombardi Vallauri
Sorteggio e democrazia
Nenad Stojanović
Permeabilità, percorsi e scelte nella formazione professionale
Chiara Orelli Vassere
Il sostegno alla scelta nella scuola media
Matteo Piricò, Jenny Marcionetti, Massimo Genasci-Borgna
Illuminare i giovani
Alberto Nessi
Rawls e l'educazione
Marcello Ostinelli
Riflessioni sulla meritocrazia
Giovanni Zanolla
In-Formazione@Inclusione: una piattaforma per favorire l'inclusione scolastica
Elisa Geronimi
Numero completo 345 ¦ 1 / 2023
Anno 2022
No. 344: anno LI, Serie IV, 3 / 2022
Sommario no. 344
Emozioni
Claudio Biffi
Le Amache di ieri
Michele Serra
Les rôles facilitateurs des émotions dans les apprentissages scolaires
David Sander
Educare al sentire
Giancarlo Visitilli
Macchine, intelligenza artificiale, emozioni
Luca Maria Gambardella
Adolescenti: ciascuno cresce solo se sognato
Rosy Nardone
Numero completo 344 ¦ 3 / 2022
No. 343: anno LI, Serie IV, 2 / 2022
Sommario no. 343
Scrivere
Roberto Falconi
Scrivere. A mano
Francesca Biasetton
Settantasette consigli di scrittura
Lou Lepori
Editor, editing
Giulio Mozzi
Letteratura italiana, studi delle donne e studi di genere
Tatiana Crivelli
Leggere la natura per imparare a scriverla e a difenderla
Duccio Demetrio
Il suono e il segno
Mario Pagliarani
Apprendere a scrivere
Giacomo Stella
La scrittura a scuola, oggi. Smitizzazioni, processi (e assoluzioni)
Massimo Frapolli
La Guida letteraria della Svizzera italiana a scuola
Teresa La Scala
Tutti i modi di parlare italiano: il progetto lìdatè
Laura Baranzini, Matteo Casoni
L'ISMR - L'Istituto Svizzero Media e Ragazzi
Fosca Garattini Salamina
Numero completo 343 ¦ 2 / 2022
No. 342: anno LI, Serie IV, 1 / 2022
Sommario no. 342
Corpo
Claudio Biffi
Riflessioni sul corpo
Claudio Imprudente
Anima e corpo. All'inferno per amore
Donato Pirovano
L'umano, un'estensione della rete digitale?
Daniela Cerqui Ducret
Il corpo in azione: una prospettiva sistemica
Enrico Ferretti
Progetto MOBAK - monitoraggio delle competenze motorie di base nelle scuole dell'infanzia
Simone Storni, Flavio Rossi, Alejandro Arigoni, Ilaria Ferrari Ehrensberger
Il corpo nel teatro
Katya Troise
Insegnare e imparare nel corpo e nella voce
Hans-Henning Wulf, Magda Ramadan
Il corpo come opportunità di crescita
Giona Morinini
Osservare per vedere ... agire per prevenire
Ramona Sinigaglia
Benessere ed equilibrio fisico e mentale
Martina Valnegri, Alessia Antonietti, Manuela Vanolli, Martine Bouvier Gallacchi
Il corpo a scuola
Nicolò Osterwalder
Ripensare le dimensioni del gruppo classe per trasformare la didattica? La risposta del laboratorio
Claudio Della Santa, Annemarie Kummer Wyss, Matteo Luigi Piricò
Un percorso tra il fare e il pensare
Roberta Wullschleger
Il bosco nella scuola secondaria in Svizzera
Marco Lupatini
Il turismo come tema da vivere
Roger Welti
Numero completo 342 ¦ 1 / 2022
Anno 2021
No. 341: anno L, Serie IV, 3 / 2021
Sommario no. 341
(ri)costruire la realtà
Roberto Falconi
L'era della mistificazione
Andrea Vosti
Il rapporto tra storia e presente
Marco Labbate
L'argomentazione, un processo di indagine della realtà?
Sara Greco
La realtà inventata. Un sopralluogo nel
non-fiction novel
Gianluigi Simonetti
La mappatura semantica delle fonti: una nuova chiave per gli studi danteschi
Michelangelo Zaccarello
La speciazione del dato digitale
Alessandro Trivilini
Biblioteche scolastiche e
information literacy
. Un nuovo ruolo educativo
Roberto Garavaglia
Le due biblioteche. Dal metodo scientifico a una didattica che costruisca metodi
Tommaso Corridoni
Sarà vero?
Un progetto per orientarsi nell'era dell'iperinformazione
Chiara Bramani, Marcello Martinoni
Mi mento. Le trappole dell'autoinganno
Giovanni Lombardi, Matteo Crivelli
L'educazione di fronte alle sfide degli effetti dei media: alcune riflessioni
Spartaco Calvo
Per un pugno di like:
un teatro forum per esplorare e sperimentare la complessità dell'uso dei media digitali
Cristiana Lavio
La Città dei mestieri della Svizzera italiana. Servizi su formazione e lavoro a portata di mano
Nahyeli Benni
Scienza e gioventù: promuovere la curiosità e l'inventiva dei giovani
Mariasole Agazzi, Ferdinando Lehmann
Educa: l'agevolatore digitale nello spazio formativo svizzero
Ueli Anken
Numero completo 341 ¦ 3 / 2021
No. 340: anno L, Serie IV, 2 / 2021
Sommario no. 340
Play
Claudio Biffi
Le domande sul gioco e la comunità educante
Davide Zoletto
Su come ho scritto la versione per ragazzi di The Game di Alessandro Baricco
Sara Beltrame
I videogiochi e le età di Roma
Marco Pagani
Giovani e gioco d'azzardo
Sofia Pelanda Mazza
Gioco e matematica: un connubio per la mente
Ennio Peres, Silvia Sbaragli
Il ruolo del gioco nell'insegnamento delle lingue
Brigitte Jörimann
Apprendere (la fisica) giocando
Giorgio Häusermann
Esperienze di robotica al Liceo di Bellinzona
Fabrizio Bernasconi
Escape room in classe
Luca Botturi e Masiar Babazadeh
I bambini e la scienza: sette racconti dal mondo de L'ideatorio
Giovanni Pellegri
Racconti per riflettere. Cinquant'anni di educazione attiva con i Cemea in Ticino
Massimo Bonini
La multidimensionalità del tragitto casa-scuola
Sara Camponovo, Zoe Moody, Ayuko Berchtold-Sedooka
Numero completo 340 ¦ 2 / 2021
No. 339: anno L, Serie IV, 1 / 2021
Sommario no. 339
Limiti
Claudio Biffi, Roberto Falconi
Il limite attraverso il caleidoscopio
Claudio Pianca, Massimo Genasci-Borgna
Diversi volti delle frontiere
Mark Bertogliati, Graziella Corti
La Scuola Arcobaleno tra limiti e opportunità
Cindy Broggini, Paola Perini et al.
Riconoscere i limiti, percorrere le soglie, favorire l'inclusione
Mattia Mengoni
Le difficoltà di lettura: limiti o soglie calpestabili?
Sara Giulivi, Claudia Cappa, Marcello Ferro
Quando una relazione raggiunge il limite
Laura Rulli
La calza elastica del Liceo di Bellinzona
Lucia Orelli, Simone Bionda
Dignità, vulnerabilità, autodeterminazione e limiti della cura
Roberto Malacrida, Valentina Di Bernardo
Là, nelle terre del Grande Altro, attraverso soglie custodite e soglie incustodite
Graziano Martignoni
Tra aria e acqua
Intervista a Igor Liberti
Insegnare cultura religiosa cattolica nelle scuole superiori
Ernesto Borghi
Lingua facile: uno strumento inclusivo
Michela Luraschi
Numero completo 339 ¦ 1 / 2021
Condividi
È possibile condividere questa pagina sui Social network o inoltrarla via email.