Anno 2010
Sommario No. 301
- Progetti di educazione sessuale in alcune sedi di scuola media
di Stelio Righenzi
- Le competenze degli allievi nelle lingue seconde: esiti di una riforma
di Kathya Tamagni Bernasconi e Luana Tozzini Paglia
- La didattica integrata delle lingue
di Brigitte Jörimann Vancheri
- L'Agenda scolastica: da strumento organizzativo ad opportunità pedagogica
- Storia dell'Agenda scolastica di Andrea Gianinazzi
- Non solo uno strumento organizzativo, ma anche un compagno di viaggio di Marco Galli
- Un'opportunità pedagogica di Esther Lienhard
- Alice in-forma: una proposta di formazione continua per le mamme
di Paola Mäusli-Pellegatta e Pepita Vera Conforti
- Il tuo udito è "unveroamico(.ch)"
di Cinzia Santo
- Aurelio Buletti e le Contesse
di Giovanni Orelli
L'opinione di...
- Autunno ticinese
di Orazio Martinetti
Sommario No. 300
- L'educazione alla scelta: un progetto per le scuole medie
di Rita Beltrami e Francesco Vanetta
- L'entrata nella cultura del linguaggio scritto: un'esperienza didattica alla scuola dell'infanzia
di Pier Carlo Bocchi
- Feedback collegiale: un'esperienza di riflessione sulla pratica professionale (progetto monte-ore della Scuola media di Castione)
di Monica Balestra, Francesca Bocedi e Marinella Riva
- L'italiano per tutti: un progetto della Scuola media di Bellinzona 1
di Pierangelo Maddalena e Claudio Rossi
- Geografia in quarta media: un'esperienza didattica attraverso i progetti architettonici per la riqualifica di Piazza del Ponte a Mendrisio
di Fabiana Pronini
- "Giovani, come va?": la salute e i comportamenti degli allievi ticinesi tra gli 11 e i 15 anni
di Andrea Gianinazzi
- Attività di solidarietà alla Scuola media di Gravesano
di Giovanni Medolago
- «Scuolavisione»: uno strumento didattico innovativo per l'uso di materiali audiovisivi nel contesto formativo
di Alberto Cattaneo e Theo Mäusli
- Insegnamento dell'italiano e impegno civile: "Gli strumenti della persuasione" di Martino Beltrani
di Fiorenzo Valente
- "Racconti" di Angelo Casè
di Flavio Catenazzi
L'opinione di...
- Scuola, genitori e ruolo delle associazioni
di Ignazio Bonoli
Sommario No. 299
- L'ora di Introduzione allo studio al Liceo di Lugano 2: due anni di esperienza
di Daniele Christen e Marisa Rossi
- Orientamento e complessità
di Claudio Pianca
- I docenti e i quadri di riferimento per le competenze: è possibile conciliare lo sviluppo della professione e la tutela dei docenti?
di Olivier Maulini
- Identità professionale del docente: un percorso in salita
di Elena Mock e Leonia Menegalli
- Difficoltà di lettura?
Un'indagine svolta nelle scuole primarie della Svizzera italiana
di Fabio Leoni e Feliciana Tocchetto
- Dall'educazione manuale e tecnica all'educazione alle arti plastiche: un cambiamento di paradigma nel percorso formativo dell'allievo adolescente
di Cristiana Canonica Manz e Luigi Moro
L'opinione di...
Sommario No. 298
- L'educatore entra nelle scuole
di Francesco Vanetta
- Livello prescolastico ed elementare: diverse condizioni quadro per l'attività pedagogica (Rapporto sul sistema educativo svizzero 2010)
di Silvia Grossenbacher
- Livello secondario I: prestazioni PISA e tempo di insegnamento (Rapporto sul sistema educativo svizzero 2010)
di Urs Vögeli-Mantovani
- Introduzione di Aurelio Crivelli e Patrizia Renzetti
- I luoghi in cui avvengono gli atti di prepotenza di Greta Rezzonico
- Il telegiornale: una finestra sul mondo o sulla violenza? di Naima Bionda
- Educazione all'affettività ed alla sessualità: l'esperienza della Scuola media di Massagno
di Claudio Della Santa e Tiziana Tentori
- Giornate orientative per una scelta responsabile
di Claudia Quadri Wismer e Roberto Moretti
- Dalle Alpi al Tibet, una comunicazione interculturale
di Antonella Trabattoni Pianezzi
L'opinione di...
- Educare ad una sana sessualità
di Mirella De Paris
Sommario No. 297
- La revisione degli strumenti di comunicazione alle famiglie
di Leonia Menegalli
- Quando insegnanti e genitori si parlano...
di Vittoria Cesari Lusso
- Il gruppo classe come risorsa educativa
di Marco Nol e Oliviero Ratti
- Insegnare italiano nella scuola elementare all'inizio del terzo millennio
di Dario Corno e Simone Fornara
- Il rapporto nazionale sul sistema educativo svizzero 2010
di Stefanie Hof
- Scuola dell'obbligo: armonizzazione, integrazione, sviluppo della qualità
di Silvia Grossenbacher
- I classici e la scienza: un'esperienza di insegnamento interdisciplinare
di Benedino Gemelli, Giuseppe Laffranchi, Lucia Orelli Facchini e Griscia Pogliesi
- L'energia nella scuola: «sChOOLhouse Company»
di Michela Sormani, Roberta Castri e Giorgia Panzera
- La pietra e le cave della Riviera: itinerario didattico nel territorio
di Celestino Falconi e Chiara Sini Conelli, con la collaborazione di Paolo Crivelli
- Visioni di-versi e di-segni di Ketty Fusco e Alda Bernasconi
di Maria Luisa Delcò
L'opinione...
- Le aspettative del mondo economico nei confronti della scuola
di Luca Albertoni
Sommario No. 296
- Professione docente, un ruolo cruciale
di Elena Besozzi
- Il profilo professionale dei docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare
Un documento di riferimento per i docenti delle scuole comunali.
- “La gioventù dibatte”: cronaca della finale svizzera 2009 e lavori in corso per l’anno scolastico 2009-2010
di Natascha Nota e Barbara Fé Cretton
- Una settimana tra colori e diversità: la vacanza scientifica
di Michela Luraschi e Giovanni Pellegri
- Come parlano i bambini a scuola
di Simone Fornara
- Zero: aspetti concettuali e didattici
di Gianfranco Arrigo
Una nuova pubblicazione di Bruno D’Amore e Martha Isabel Fandiño Pinella.
L’opinione…
- Fare teatro per crescere
di Manuela Camponovo
Anno 2009
Sommario No. 295
- Scelte formative per chi termina la scuola dell’obbligo: è ancora attrattivo l’apprendistato?
di Rita Beltrami
- Come e dove si imparano le lingue in Ticino
di Kathya Tamagni Bernasconi, Cristina Galeandro, Edo Poglia e Gé Stoks
- Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e la didattica moderna delle lingue seconde
di Brigitte Jörimann Vancheri
- Gli scambi linguistici nell’ambito scolastico
di Brigitte Jörimann Vancheri
- L’insegnamento del francese nella scuola dell’obbligo dopo la Riforma delle lingue
di Filomena Carparelli
- Da Toto e Babette a Alex e Zoé. L’importanza del francese nella scuola elementare: l’opinione e l’esperienza di una docente coordinatrice
di Cristiana Spinedi
- Il progetto «Tandem»: per una collaborazione diretta tra scuola elementare e scuola media rispetto all’insegnamento del francese
di Elena Ruggieri
- L’insegnamento della fisica moderna al Liceo di Locarno
di Christian Ferrari
- ESPOprofessioni 2010
di Alessandra Barbuti Storni
L'opinione…
- Scrivere con i piedi
di Orazio Martinetti
Sommario No. 294
- PISA 2006 e le competenze in scienze
di Myrta Mariotta
- Nella rete internet come pesci o come pescatori? I comportamenti nel web e al computer dei ragazzi della Svizzera italiana: un sondaggio su 750 allievi delle scuole dell’obbligo
di Michele Mainardi e Lara Zgraggen
- Una giornata di sensibilizzazione per un uso responsabile di internet e del telefonino: l’esperienza della Scuola media di Tesserete
di Cristiana Lavio
- Scuola media e nuove tecnologie
di Francesco Vanetta
- WEBminore: una realtà virtuale per usare in modo sicuro, consapevole e legale le nuove tecnologie
di Alessandro Trivilini
- Web e scuola media
di Patrizia Canonica Tettamanti
- Essere docente oggi: diventare leader per costruire un’interazione fatale con la classe?
di Giovanni Gandola
- Il testo scritto finisce dal dottore. Come rendere divertente la revisione del testo per i bambini di scuola elementare
di Simone Fornara
- L'Atlante mondiale svizzero per le scuole: dalla versione cartacea a quella interattiva
di Paolo Crivelli
- sIl poema «Calliope» di Francesco Chiesa
di Luca Serianni
L'opinione di…
- Come inserire i giovani nel mercato del lavoro durante la crisi?
di Ignazio Bonoli
Sommario No. 293
Alfabetizzazione informatica nella scuola media: un primo importante passo
di Remigio Tartini e Davide Ricciardi
Con l’anno scolastico 2009-2010 il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport fa suo l’intento di garantire ad ogni allievo di scuola media un livello base di alfabetizzazione informatica attraverso un percorso didattico che verrà realizzato nelle classi di prima media.
Giovani in transizione tra secondario I e II in Ticino
di Sabrina Guidotti ed Elena Boldrini
Alcune riflessioni a partire dallo studio “Giovani in Ticino: approfondimento di situazioni e percorsi potenzialmente problematici”
di Giuditta Mainardi e Alberto Crescentini
La gestione dell’eterogeneità degli allievi: un’illusione o una sfida?
di Pier Carlo Bocchi
Le classi vanno a Berna: un’interessante esperienza
di Nicole Giudici e Romeo Pellandini
L’Esperienza MINDSTORMS alla Scuola media di Comignolo: una proposta per l’educazione manuale e tecnica
di Giorgio Ciresa, Lauro Rezzonico e Remigio Tartini
Informazioni sulla pandemia
di Giorgio Merlani
L'opinone…
di Antonio Bolzani
E se ogni tanto leggessimo un giornale sportivo in classe?
Numero completo 293 ¦ Luglio-Agosto 2009
Sommario No. 292
Adesione all’Accordo intercantonale sulla collaborazione nel settore della pedagogia speciale
Lo scorso 19 maggio il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio di adesione all’Accordo intercantonale sulla collaborazione nel settore della pedagogia speciale: alcune considerazioni e informazioni a tal riguardo.
Il docente di classe nella scuola media
di Edo Dozio
Sintesi del documento “Scuola media: idee e lavori in corso. Il docente di classe nella scuola media”.
Il progetto GAS-GAGI
di Andrea von Felten
Presentazione del progetto GAS-GAGI (Gestione Amministrativa delle Scuole – Gestione Allievi e Gestione Istituti), il cui obiettivo è quello di amministrare con un unico applicativo tutti i 51'000 allievi del Cantone, dalle Scuole dell’infanzia alle scuole medie superiori e alle scuole professionali.
Autogestione: opportunità di crescita?
di Mauro Arrigoni
L’esperienza dell’autogestione al Liceo di Mendrisio: intervista ad alcuni allievi che hanno preparato le tre giornate autogestite tenutesi la scorsa primavera.
La didattica del testo letterario nella Terza Fase: fra tradizione e nuove tecnologie (ICT)
di Simone Fornara
Alcune delle linee guida che sono state alla base del modulo denominato “Il discorso sul testo letterario” e inserito nella programmazione del Master universitario professionalizzante in Didattica dell’italiano.
Un’esperienza di lettura per ascoltarsi e per parlarsi
di Olimpia De Girolamo
Riflessioni attorno a un progetto di lettura collettiva in due classi di seconda media.
Festival delle lingue
di Davide Ricciardi
Resoconto di una manifestazione sul plurilinguismo che ha coinvolto gli allievi di quarta media delle sedi del Luganese.
L'opinione…
di Mirella De Paris
Per chi non disdegna… sognare un po’
Numero completo 292 ¦ Maggio-Giugno 2009
Sommario No. 291
Nuove risorse per la formazione professionale: il Fondo cantonale
di Paolo Colombo
Il progetto di ricerca “Chiamale emozioni”
di Davide Antognazza e Luca Sciaroni
Il computer ci aiuta a pensare e a scrivere le storie
di Marco Beltrametti, Dario Corno, Simone Fornara, Angelo Morinini e Corrado Scaroni
Regolare, realtà genitoriali
di Nathaela Bernasconi, Lara Besomi, Mariella Bordoni ed Edy Zellweger
Risorse per l’educazione allo sviluppo sostenibile
di Fabio Guarneri
Sfogliando gli “Scritti linguistici” di Carlo Salvioni. Per il 150° della nascita del dialettologo bellinzonese Carlo Salvioni
di Carlo Monti
pro juventute: assistenza telefonica 147 per bambini e giovani
L'opinione
di Luca Albertoni
Avvicinare la scuola e il mondo imprenditoriale
Numero completo 291 ¦ Marzo-Aprile 2009
Sommario No. 290
A proposito di monitoraggio
di Renato Vago
La recente pubblicazione di una statistica sui risultati conseguiti dagli studenti del Politecnico federale di Zurigo negli esami di base tra il 2004 e il 2007 offre lo spunto per una riflessione sul monitoraggio sempre più diffuso nei diversi gradi e ordini di scuola.
I nuovi corsi di formazione per i docenti delle scuole medie e delle scuole medie superiori all’Alta scuola pedagogica
di Giorgio Häusermann
L’insegnamento bilingue alla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona
di Giorgio Baranzini
L’utilizzo di strumenti portfolio in ambito formativo
di Deli Salini
Sport in Ticino: chi tanto… chi niente!
di Francesca Pedrazzini-Pesce
Borse e prestiti di studio cantonali nel 2007
di Lara Sosio
La scienza e gli scienziati immaginati dai bambini
di Michela Luraschi e Giovanni Pellegri
Gerra Piano, Ateliers «Er Resega»
di Marzio Broggi e Carmelito Fornaroli
Prima infanzia e scolarità obbligatoria dei bambini provenienti da famiglie immigrate: quale partecipazione per i genitori?
di Leonia Menegalli
L’opinione di… Manuela Camponovo
Promozione della lettura
Numero completo 290 ¦ Gennaio-Febbraio 2009
Anno 2008
Sommario No. 289
ASP in transito verso la SUPSI: una formidabile occasione!
di Sandro Rusconi
La violenza vista dai bambini, docenti e genitori. Alcuni lavori di ricerca di studenti dell’Alta scuola pedagogica
a cura di Aurelio Crivelli
Atti di prepotenza: come evolvono e quali sono le differenze di genere?
di Francesca Franzi
I comportamenti aggressivi agli occhi di bambini e ragazzi
di Sofia Leoni
La rappresentazione della violenza: studio empirico sulle differenze tra genitori e docenti
di Lisa Notari
Il bambino e la TV violenta
di Alessandra Iannotta
Politiche giovanili in Ticino: quali scenari di sviluppo dell’animazione socio-culturale rivolta ai giovani?
di Marco Galli
La «Carta delle politiche giovanili in Ticino: dalla teoria alla pratica». Una nuova pubblicazione edita da «Infogiovani» per i giovani e non solo
di Marco Baudino
Linee guida per l’educazione sessuale nelle scuole
Una rete per salvarci dalla complessità
di Lorenzo Gusberti
“Acting a story”, dal libro al video
di Chiara Fusè e Cinzia Von Arx
Comunicare e insegnare con la lavagna interattiva multimediale SMART BOARD. L’esperienza della Scuola media di Breganzona presentata alla Giornata regionale 2008
di Manuela Gerber e Remigio Tartini
L’opinione di… Orazio Martinetti - Oggi la lavagna è «youtube.com»
Numero completo 289 ¦ Novembre-Dicembre 2008
Sommario No. 288
Verso l’armonizzazione della scuola obbligatoria
di Diego Erba
Comportamenti trasgressivi: che fare DOPO, ma soprattutto PRIMA?
di Aurelio Crivelli
Disagio, disadattamento e differenziazione: l’esempio del progetto di accompagnamento della Scuola media di Losone
di Bixio Mainardi
Le giornate progetto della Scuola media di Stabio
di Marzio Bernasconi e Guido Codoni
La campagna di prevenzione “Sicuro e corretto” per le scuole medie del Canton Ticino
di Paola Lurati
Un’esperienza di DanzaMovimentoTerapia Integrata® in una classe di prima media
di Olimpia De Girolamo e Daniela Frigerio
Creiamo un mondo migliore. Un progetto ambizioso costruito su cinque idee-chiave: impegno, rete, interdipendenza, partecipazione e azione
di Isabella Medici Arrigoni
Sintesi del progetto COMOF: quali misure di pedagogia speciale nei cantoni romandi e in Ticino?
di Lara Sosio (traduzione e adattamento)
Linguaggio giovanile. Le parole e le modalità di comunicazione
di Stefano Vassere
Una scuola che fa cultura: «Lezioni bellinzonesi»
di Marcello Ostinelli
Da dieci anni al Campiello. I racconti dei giovani ticinesi premiati
L’opinione di… Ignazio Bonoli
L’economia a scuola: questa sconosciuta
Numero completo 288 ¦ Settembre-Ottobre 2008
Sommario No. 287
Dopo la scuola media
Come ogni anno, a maggio-giugno si sono rilevate le scelte di tutti gli allievi di quarta media per osservare la loro transizione verso il secondario II e aiutare chi era ancora indeciso o aveva difficoltà nel reperire un posto di tirocinio. Grazie al monitoraggio costante della situazione da parte degli uffici preposti del DECS, la situazione ha potuto essere seguita giorno per giorno consentendo quegli interventi di sostegno che hanno facilitato l’inserimento scolastico o professionale della maggior parte dei giovani interessati.
Il corso complementare di formazione per docenti di tedesco della scuola media
di Maruska Mariotta
Le competenze linguistiche della popolazione adulta in Svizzera
di Brigitte Jörimann Vancheri
Sintesi di uno studio condotto dall’Università di Berna.
I concerti per le scuole
di Giovanni Galfetti
25 anni di musica
di Manuel Rigamonti
Io medio, e loro? Anche!
Esperienze di mediazione scolastica presso la Scuola dell’infanzia ed elementare di Coldrerio e la Scuola elementare di Barbengo.
Progetto di sensibilizzazione all’urgenza sanitaria per allievi di quinta elementare
di Ivana Marti
Volontariato e solidarietà: attività di sensibilizzazione nelle scuole del Cantone
di Marilù Zanella
Recensioni.
Psicodidattica della fotografia nel bambino dai tre ai sette anni.
di Floriano Moro
Presentazione dello studio “L’altro sguardo sull’ambiente di vita” di Dieter Schürch.
L’opinione di… Antonio Bolzani
Maestro o commissario tecnico, non c’è differenza e non conta l’età!
Numero completo 287 ¦ Luglio-Agosto 2008
Sommario No. 286
Esami di sabato ma non per tutti
Il Tribunale federale ha dato ragione, lo scorso aprile, ad uno studente liceale che nel marzo del 2007 aveva chiesto di sostenere gli esami di maturità in giorni diversi dal sabato per motivi religiosi: una sentenza che fa riflettere.
Gli studi liceali in Ticino alla luce della revisione parziale dell’O/RRM
di Renato Vago
A partire dall’anno scolastico 2008/2009 entrano in vigore, per le prime classi del liceo, le nuove disposizioni dell’Ordinanza/Regolamento concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità.
Scuola, tutti d’accordo? I bisogni della scuola pubblica ticinese
di Michela Crespi Branca e Cristina Galeandro
I risultati di uno studio condotto dall’Ufficio studi e ricerche.
Lavoro con i genitori: un nuovo ruolo della Conferenza cantonale dei genitori (CCG) e l’esempio «L’educazione rende forti»
di Matteo Ferrari e Fortunata Brambilla
Ad Perticas…
di Véronique Tétaz Carini
La voglia e l’impegno degli allievi, dei genitori e dei docenti della Scuola media di Barbengo di rimettersi in gioco e di condividere i “valori forti dell’educazione”.
Il valore aggiunto dell’introduzione del computer nelle classi speciali
di Jana Reali Scaschighini
“Scuola di creatività: come undici studenti possono diventare scrittori”
di Flavio Medici
Un’interessante esperienza didattica al Liceo di Mendrisio.
Il pensiero e l’azione pedagogica di Franco Lepori di Una raccolta di scritti e pensieri di Franco Lepori a dieci anni dalla sua scomparsa
di Francesco Vanetta
L’opinione di…
di Mirella De Paris
I due buoni
Numero completo 286 ¦ Maggio-Giugno 2008
Sommario No. 285
Rivista «Scuola ticinese»: un numero speciale dedicato all’orientamento scolastico-professionale e alla formazione dei giovani dopo la scuola dell’obbligo
Il numero 285 (marzo-aprile) di «Scuola ticinese» offre un approfondimento tematico sul lavoro di orientamento che accompagna gli allievi negli ultimi anni della scuola dell’obbligo nonché sui successivi percorsi formativi. Questo numero monografico si apre con un editoriale che prende in esame il ruolo e il significato dell’orientamento oggi, costretto ad adattarsi ai cambiamenti in atto nella società. Vengono in seguito proposte delle interessanti riflessioni sulla complessa fase della scelta scolastica o professionale, sui requisiti richiesti ai giovani che desiderano seguire degli studi medio superiori, sulla situazione ticinese riguardo alla formazione professionale, sulle qualità e le competenze richieste dal mondo del lavoro. Una parte del fascicolo è poi dedicata alla presentazione di alcune stimolanti attività che vengono svolte nelle sedi di scuola media per aiutare i giovani ad affrontare l'importante momento della scelta. Ci si sofferma inoltre sui percorsi particolari che il nostro sistema scolastico offre ai ragazzi in difficoltà perché possano essere accompagnati in modo più mirato nel delicato passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Non mancano infine le informazioni riguardanti la documentazione disponibile nell’ambito dell’orientamento scolastico e professionale.
Orientamento oggi
di Marco Lafranchi
“Potendo tornare indietro, …l’avrei rifatto?”
di Mario Donati e Giovanna Lafranchi
Spunti per qualche riflessione intorno alla scelta di intraprendere studi medio superiori dopo la scuola obbligatoria
di Giampaolo Cereghetti
Formazione professionale: da valorizzare, nell’interesse dei giovani e dell’economia
di Gianni Ghisla, Fulvio Mulatero e Luigi Bernasconi
Scegliere a quindici anni…
di Marzio Maffeis
Il mondo del lavoro: come reagisce di fronte al giovane che arriva dalla scuola media
di Francesco De Giacomi
Un approccio educativo in orientamento nella Scuola media di Massagno
di Claudio Della Santa e Giovanna Lafranchi
Un viaggio nella «Città dei Mestieri»: un progetto della Scuola media di Cadenazzo
di Corrado Biasca, Giorgio Mossi e Gian Franco Pordenone
Orientamento e informazione professionale presso la Scuola media di Tesserete
di Luca Torti
Aziende a scuola: un’iniziativa di orientamento e di collaborazione regionale. Un progetto della Scuola media di Cevio
di Wladimiro Fornera, Rachele Gadea-Martini e Claudio Pianca
Una giornata speciale nell’ambito dell’orientamento presso la Scuola media di Chiasso
di Renata Filippini
"Il Ciclo di orientamento professionale (COP) delle scuole speciali cantonali"
di Maria Teresa Buletti
"Il pretirocinio"
di Giuliano Maddalena
Il “Case management” nella formazione professionale: un ulteriore impulso a favore dei giovani in difficoltà
di Francesco Vanetta
Schede, opuscoli, DVD, CD-ROM e Internet: documentazione informativa diversificata per l’orientamento scolastico e professionale
di Beatrice Tognola-Giudicetti
L'opinione di…
Sandro Lombardi
"Scegliere il domani"
Sommario No. 284
L’albero dà i primi frutti
di Pau Origoni
Sono di recente pubblicazione gli ultimi risultati dello studio TREE (Transitions École-Emploi) sulla situazione professionale e formativa dei ventiduenni svizzeri: nato come approfondimento dei risultati PISA e ispirato alla ricerca longitudinale ticinese, TREE costituisce il primo progetto su scala nazionale incentrato sulla transizione dei giovani svizzeri verso la vita adulta.
Trenta sale per Franscini. Appunti sulla mostra «Stefano Franscini (1796-1857). Le vie alla modernità»
di Carlo Monti
Continuità/discontinuità educativa: possibilità e limiti di una cooperazione tra settori scolastici
di Maria Luisa Delcò
La collaborazione interistituzionale fra la Sezione del lavoro e l’Ufficio di orientamento: a 10 anni dalla firma della Convenzione
di Piero Ferrari
«Sono unico e prezioso!». Prevenzione dell’abuso sessuale per bambini di scuola elementare di Myriam Caranzano-Maitre e Pier Carlo Bocchi
Prevenzione degli incidenti domestici dei bambini
Il Prix Möbius International a Bucarest
di Alessio Petralli
Recensioni.
«La Croce Rossa in Ticino» di Philippe Bender, Johnny Canonica
di Mario Maccanelli
«Arco e Baleno sulle orme di Ulisse»
di Ketty Fusco, Luca Saltini
«Il gioco in occidente. Storia, teorie, pratiche» di a cura di Franco Cambi e Gianfranco Staccioli
di Enrico Ferretti
L'opinione di… Saverio Snider
"Leggere e scrivere, il pugno e il calcio"
Numero completo 284 ¦ Gennaio-Febbraio 2008
Anno 2007
Sommario No. 283
- Il nuovo Accordo intercantonale sulla collaborazione nel settore della pedagogia specializzata
di Giorgio Merzaghi
La CDPE ha concluso l’elaborazione definitiva dell’Accordo e lo ha adottato lo scorso 25 ottobre: per i cantoni sarà il documento di riferimento per orientare l’impostazione del loro modello scolastico.
- Telefonino e dintorni. Campagna di sensibilizzazione sull’uso adeguato del telefonino e delle nuove tecnologie
di Barbara Bonetti e Antoine Casabianca
- Censimento delle mense e dei doposcuola nelle scuole pubbliche dell’infanzia, elementari e medie del Cantone Ticino
di Michela Crespi Branca e Cristina Galeandro
- L’indagine PISA: un cantiere sempre aperto
di Myrta Mariotta
- Il concorso nazionale “I giovani progettano gli spazi del futuro”: - Un’opportunità preziosa
di Paolo Crivelli
- Il concorso nazionale “I giovani progettano gli spazi del futuro”: - Progetti per il Bellinzonese nord secondo i criteri dello sviluppo sostenibile
di Davide De Lorenzi
- Il concorso nazionale “I giovani progettano gli spazi del futuro”: - Effetto “Tunnel”: quando la geografia cessa di essere materia scolastica e diventa strumento di partecipazione alla costruzione del territorio
di Luana Monti Jermini, Francesca Tognina Moretti e Robert Rüegger
- A scuola di mobilità. Programma didattico alla scoperta della mobilità sostenibile
di Anna Rota-Biadici e Marco Castano
- All’isola dei conigli? …Sempre!
di Paolo Jauch
- ESPOprofessioni 2008 – dal 25 febbraio al 1° marzo 2008: giornate d’orientamento e formazione professionale
- Lo zainetto del turismo
di Nadia Chierici
Comunicati, informazioni e cronaca.
L’opinione di…
- Prospettive linguistiche per i nostri nipoti
di Orazio Martinetti
Sommario No. 282
- La comunità scolastica ha un nuovo attore: l’educatore
di Francesco Vanetta
- Teoria e pratica didattica: alla base della formazione dei docenti
di Simone Fornara
- Il laboratorio di scrittura: un momento ad alta valenza formativa
di Gruppo esperti per l’insegnamento dell’italiano nella scuola media
- Il laboratorio di scienze naturali a classi dimezzate: un primo bilancio
di Michele Bernasconi, Urs Kocher e Paolo Lubini
- Visitare Auschwitz oggi. Viaggio studio di un gruppo di docenti per iniziativa del DECS e della “Stiftung Erziehung zur Toleranz” di Zurigo
di Gianni Tavarini
- Alex et Zoé et compagnie è entrato nelle classi di scuola elementare: spunti di riflessione partendo da alcuni dati di ricerca
di Kathya Tamagni Bernasconi
- Una fatica altamente educativa. Breve diario tratto dall’esperienza teatrale dedicata alla figura di Stefano Franscini
di Daniele Dell’Agnola e Samantha Rinaldi
- Educazione alla cittadinanza: come nasce una legge
di Guido Codoni e Gianni Heissel
- Storie di adolescenti e di desideri esplicitati anche per vie traverse
Recensione di Ornella Manzocchi
- Assaggi di vita e racconti di Ketty Fusco
Recensione di Maria Luisa Delcò
Comunicati, informazioni e cronaca
L’opinione di…
- Scuola invasa da pubblicità più o meno occulta?
di Ignazio Bonoli
Sommario No. 281
- Identità professionale del docente. Sintesi del rapporto intermedio elaborato dallo speciale Gruppo di lavoro istituito dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
di Mauro Baranzini e Fabio Camponovo
- Forte aumento delle iscrizioni ai corsi di aggiornamento e formazione continua dell’ASP. Novità 2007-08: i corsi certificati
di Leandro Martinoni
- Alcune considerazioni al termine del primo biennio con l’inglese per tutti in III ed in IV media
di Sergio Bobbià e Paolo Jacomelli
- A trecento anni dalla nascita di Leonhard Euler
di Giorgio T. Bagni e Bruno D’Amore
- Il Congresso MNU (associazione di riferimento per gli insegnanti tedeschi di matematica e di scienze naturali)
di Giorgio Häusermann
- Una giornata per aria: proposte per una mobilità sostenibile
di Marco Castano
- Dal racconto al libro: un progetto didattico dell’Istituto scolastico di Ponte Capriasca - Origlio
di Mario Delucchi
- I Fortini della fame di Camorino: un sentiero didattico per ripercorrere un tratto della linea di difesa Dufour
di Giulia Pedrazzi
Comunicati, informazioni e cronaca
L’opinione di…
- Più muovo le dita sul mouse, meno utilizzo la testa?
di Antonio Bolzani
Sommario No. 280
- Come va il francese nella scuola elementare?
di Maria Luisa Delcò
Un breve sguardo ai principali dati raccolti attraverso un dispositivo di valutazione per il rinnovamento dell’insegnamento del francese nelle scuole elementari, caratterizzato da un nuovo programma, da nuovi materiali nonché da una nuova modalità di accompagnamento e di formazione continua per i docenti.
- Quali supporti informatici per la scuola obbligatoria?
di Marco Beltrametti
- Alla ricerca delle ICT
di Pierluigi Ballarini e Davide Ricciardi
- Concorso Good Pr@ctices
di Marco Beltrametti
- Lingua, nuove tecnologie e apprendimento nella scuola dell'obbligo
di Francesca Antonini
- Esempi di attività di italiano attuabili con l'integrazione delle ICT
di Francesca Antonini
- Genitori e scuola: scomposizione di un binomio tipico
di Manuela Nicoli
- I bambini hanno dei diritti: una rivoluzione?
di Jean Zermatten
- Disegnatori si nasce e si diventa- Il disegno a scuola, a scuola di disegno
Recensione di Roberto Minotti
- Misurare la regionalità: uno studio quantitativo su regionalismi e forestierismi nell’italiano parlato nel Canton Ticino
Recensione di Carla Marello
Comunicati, informazione e cronaca
L’opinione di…
- Ridiamo ad ogni cosa il suo tempo
di Mirella De Paris
Sommario No. 279
Da alcune settimane è in corso la procedura di consultazione avviata dal DECS presso gli organismi scolastici, i partiti, le organizzazioni sindacali, le associazioni magistrali, gli enti che operano nel settore dell’educazione, l’assemblea dei genitori e altre associazioni, sulle proposte di insegnamento religioso formulate dalla Commissione di studio istituita dal Consiglio di Stato nel 2004 a seguito delle iniziative parlamentari presentate nel 2002 da Paolo Dedini prima e Laura Sadis poi.
- Dieci anni di Premio Möbius Multimedia Lugano
di Alessio Petralli
- Il fascino della scienza: proposte dell’Alta scuola pedagogica per la divulgazione scientifica, l’aggiornamento dei docenti, la ricerca didattica e le attività per i bambini
di Giorgio Häusermann, Serena Facchinetti, Marco Calò e Pamela Suozzi
- Scritti in omaggio a Eugenio Turri
Recensione di Ivano Fosanelli
- L’epistolario di Francesco Soave
Recensione di Marcello Ostinelli
Comunicati, informazione e cronaca
L'opinione di ...
- I lavoratori della conoscenza e la “mentedopera”
di Sandro Lombardi
Sommario No. 278
- L’educazione sessuale a scuola
di Myriam Caranzano
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport e il Dipartimento della sanità e della socialità hanno avviato una procedura di consultazione, presso gli organismi scolastici e della salute pubblica, i genitori, gli studenti, le associazioni magistrali e le Chiese, concernente il Rapporto sulle linee guida per l’educazione sessuale nella scuola ticinese presentato dal Gruppo di lavoro sull’educazione sessuale istituito dal Forum per la promozione della salute nella scuola.
- La Giornata cantonale della memoria
di Angelo Airoldi, Rosario Talarico e Gianni Tavarini
- Pari opportunità per tutti: HarmoS, gli standard e il programma QUIMS del Canton Zurigo
di Luca Pedrini
- ASPTRANSIT: sguardi di ricerca sull’entrata dei nuovi docenti nella scuola dell’infanzia e elementare
di Mario Donati e Katja Vanini
- Pubblicato un rapporto sull’istruzione in Svizzera
di Emanuele Berger
- Come vivono gli studenti universitari?
di Maddalena Muggiasca
- Coro e orchestra al Liceo di Bellinzona: una tradizione musicale vitale e consolidata
di Matteo Bronz
- La medicina per corrispondenza. L’edizione dei «Consulti medici» di Antonio Vallisneri curata da Benedino Gemelli
Recensione di Dario Generali
- Pari opportunità nei percorsi accademici
Recensione di Barbara Balestra
Comunicati, informazione e cronaca
L'opinione di ...
- I giovani, la scuola e quella memoria che non si trasmette più
di Saverio Snider
Anno 2006
Sommario No. 277
Viene presentata la presa di posizione del Consiglio di Stato in merito all’Accordo intercantonale sull’armonizzazione della scuola obbligatoria (Risoluzione del 28 novembre 2006)
- Il corso complementare di formazione per docenti di attività creative
di Cristiana Canonica Manz
- Corso di formazione per l’abilitazione all’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole elementari del Cantone Ticino
di Enrico Ferretti
Sintesi di una ricerca volta a determinare in quale misura i licei svizzeri preparino gli studenti agli studi superiori, con un paragone tra il vecchio regime di maturità e quello attuale.
- Corsi Passerella: “Maturità professionale - Scuole universitarie” e “Maturità professionale – ASP” (anno scolastico 2005/2006)
di Rocco Sansossio
Alcune considerazioni sui corsi di formazione, offerti ai giovani in possesso di una maturità professionale, per accedere agli studi universitari o all’Alta scuola pedagogica.
- Scuola, cultura, identità
di Maria Luisa Delcò
Resoconto del Congresso di Rovereto (Trento) e delle Giornate circondariali all’Università della Svizzera italiana.
- Una raccolta di testi fransciniani
di Franco Zambelloni
A centocinquant’anni dalla morte di Stefano Franscini, un’iniziativa editoriale quale omaggio della scuola ticinese a colui che è considerato il suo “padre fondatore”.
L'opinione di ...
- De Rougemont: la scuola come penitenziario
di Orazio Martinetti
Sommario No. 276
- Accordo intercantonale sulla collaborazione nel settore della pedagogia specializzata
di Giorgio Merzaghi
- Generalizzata la Riforma 3 della scuola media
di Francesco Vanetta
- Italiano: Laboratorio di scrittura in IV media
di esperti per l’insegnamento dell’italiano nella scuola media
- Scienze naturali: classe IV
di esperti per l’insegnamento delle scienze naturali nella scuola media
- L’inglese in IV media: gruppi a effettivi ridotti
di esperti per l’insegnamento dell’inglese nella scuola media
- Il regime nazista: la Shoah. La giornata della memoria
di Rocco Sansossio
- Un lavoro sulla Shoah con una visita al campo di concentramento di Struthof
di docenti di italiano della scuola media di Minusio
- Tra jedan e deset c’è drei, five e… sette: un’esperienza plurilingue e multiculturale per imparare ad apprezzare la diversità
di Rosetta Poerio
- La mostra “Le parole del mondo”: alla scoperta dell'interculturalità attraverso la scrittura e la lettura
di Fredy Conrad
- Nuovi itinerari storici per le scuole: il percorso didattico del sito archeologico di S. Maurizio a Bioggio
di Sabrina Stefanini Airaghi
Comunicati, informazioni e cronaca
L'opinione di ...
- Quali prospettive per il tirocinio?
di Ignazio Bonoli
Sommario No. 275
- "Cinema&Gioventù", una presenza irrinunciabile a Locarno
di Stelio Righenzi
- Finlandia: tutti insieme ma eccellenti
di Emanuele Berger
- Scuola media: tra bilanci e rilanci
di Mario Donati
- Scuola dell'infanzia e il "nuovo bambino"
di Maria Luisa Delcò
- Il Portfolio europeo delle lingue - Versione junior
di Véronique Roncoroni-Arlettaz
- Il ricorso a lezioni private nella scuola media
di Myrta Mariotta
- "Scopri i tuoi talenti". Un'opportunità in più per le allieve e gli allievi di scuola elementare e scuola media
di Monica Caldelari
- Proprietà e qualità dello spazio urbano in Ticino: trasformazioni recenti
Recensione di Paolo Crivelli
- La Conferenza Cantonale dei Genitori presenta il Vademecum "La scuola, l'assemblea dei genitori e altro ancora"
Recensione
Comunicati, informazioni e cronaca
L'opinione di ...
Sommario No. 274
- A scuola per star bene
di Myriam Caranzano
- La promozione della salute nella scuola: il Forum
di Barbara Bonetti
- La giusta distanza nel rapporto docente/allievo
Intervista a Pierre Kahn
- Il disagio espresso attraverso la scrittura
di Cristiana Lavio e Michela Bernasconi
- Gli adolescenti e il tema della morte
di Franco Marangoni
- Vivere bene per sé e per gli altri in istituzioni giuste
di Andrea Gianinazzi
- Valutazione d'Impatto sulla Salute (VIS)
di Antoine Casabianca e Kurt Frei
- Lo stress: un fattore di rischio tra i giovani
di Andrea Gianinazzi, Jacqueline Quaglia e Laura Inderwildi Bonivento
- Il disagio dei docenti nella scuola secondaria
di Edo Dozio
- Progettare e valutare percorsi di promozione della salute a scuola
di Pelin Kandemir Bordoli
- Alimentazione equilibrata e movimento nell'età scolastica
di Antonella Branchi
- Star bene a scuola: l'esperienza di una scuola media
di Franchino Sonzogni
- Salute e benessere tra i liceali
di Giampaolo Cereghetti
- Un'isola per stare bene
di Tiziana Zuccato Rezzonico e Paolo Jauch
- L'educazione alla salute all'Alta scuola pedagogica
di Giorgio Häusermann
- "Gente come noi"
di Pelin Kandemir Bordoli
- ti InfoDoc: una banca dati e una newsletter nel settore della promozione della salute
di Manuela Perucchi
L'opinione di ...
- Scuola & salute: come prima? No, più di prima
di Monica Piffaretti
Sommario No. 273
- Il concordato Harmos
di Diego Erba
È in consultazione il progetto di Accordo intercantonale sull'armonizzazione della scuola obbligatoria elaborato dalla Conferenza svizzera dei direttori della pubblica educazione.
- Un prescolastico «svizzero» per il futuro?
di Maria Luisa Delcò
- L'insegnamento del francese nella scuola elementare
di Kathya Tamagni Bernasconi
Alcune indicazioni emerse dal questionario indirizzato ai docenti di terza elementare coinvolti, durante l'anno scolastico 2004-2005, nel progetto d'utilizzo dei nuovi materiali «Alex et Zoé et compagnie» per l'insegnamento/apprendimento del francese.
- I traffici attraverso le Alpi»: un progetto di educazione alla cittadinanza
di Guido Codoni e Gianni Heissel
Il lavoro interdisciplinare realizzato da una classe della Scuola media di Stabio premiato a Berna nell'ambito di un concorso nazionale per l'«Anno Europeo della cittadinanza attraverso l'educazione.
- Fisica quantistica e relatività: un esempio di due lavori di maturità sui fondamenti concettuali della fisica teorica del XX secolo
di Christian Ferrari
- Science on Stage - Science for Humanity ovvero le lezioni di scienze come le vorrebbero gli studenti
di Giorgio Häusermann
- Da Physics on Stage a Science on Stage
di Marco Martucci
- «La gioventù dibatte»: un progetto di formazione al dibattito
di Annalisa Beltrami
- Recensione al romanzo «Evviva il Duce» di Arnaldo Alberti
Recensione di Angelo Maugeri
Comunicati, informazioni e cronaca
L'opinione di…
- Con la giusta moneta, il lavoro si fa strada
di Sandro Lombardi
Sommario No. 272
- Per una migliore conoscenza della nostra scuola
di Diego Erba
- L'Alta scuola pedagogica
di Boris Janner
- La formazione di base dell'ASP
di Ermes Balmelli
- La formazione pedagogica dei docenti all'ASP
di Giorgio Häusermann
- Un'esperienza di pratica professionale
di Giovanna Corrent e Alessandro Gamboni
- Settore aggiornamento e formazioni complementari
di Leandro Martinoni
- Settore della ricerca e della documentazione
di Boris Janner
- Autovalutazione d'istituto: origini, senso ed esperienze
di Emanuele Berger
- Progetto DAASI: l'esperienza condotta presso la Scuola media di Chiasso
di Romano Bonfanti
- Progetto DAASI: l'esperienza in corso presso la Scuola media di Mendrisio
di Nicoletta Meroni-Carlovingi Garzoni
- Racconti allo specchio: un libro nato da un concorso di scrittura per giovani autori
di Franchino Sonzogni
Comunicati, informazioni e cronaca.
L'opinione di…
- La lingua, la conoscenza e le lezioni del Manzoni
di Saverio Snider
Anno 2005
Sommario No. 271
- L'isola dei libri: leggere e navigare
di Stelio Righenzi
- Implementazione della Riforma 3
di Francesco Vanetta
- Essere docente di pratica professionale
di Monica Poretti e Rodolfo Widmer
- L'esperienza delle pratiche vista da una studentessa
di Zohra Martha De Boeck
- Un progetto di scambio transfrontaliero alla scuola dell'infanzia
di Monica Caldelari
- Il sito web "Navigastoria": una vasta scelta di documentari ad uso didattico
di Stelio Righenzi e Gustavo Filliger
- L'equivoco delle competenze
di Aldo Foglia
- Mantova: "Festivaletteratura", la festa del libro
di Franchino Sonzogni
- "L'esilio dei protestanti locarnesi"
Recensione di Simona Canevascini e Piero Bianconi
L'opinione di ...
- La scuola dei primi e degli ultimi
di Orazio Martinetti
Sommario No. 270
- Leadership educativa e scuola che cambia
di Emanuele Berger
- La mediazione scolastica
di Consolata Peyron
- L'Associazione Ticinese per la Mediazione
di Maddalena Ermotti-Lepori
- La mediazione scolastica: una palestra verso la società. Perché?
di Wanda Ferrari e Dante Ferrari
- Mediazione scolastica: verso una nuova sensibilità d'Istituto
di Claudio Poretti
- Progetto di educazione socio-affettiva alla Scuola media di Viganello
di Valeria Carrara-Costa
- HARMOS figlio di PISA?
di Maria Luisa Delcò
- Sguardo retrospettivo sulla valutazione dell'esperienza d'insegnamento delle lingue seconde al Collegio Papio
di Kathya Tamagni Bernsaconi
- Una ricerca sull'uso del computer nelle scuole comunali
di Francesco Di Nardo
- Una storia orale della seconda guerra mondiale: "L'Histoire c'est moi", un'esposizione multimediale
di Vanessa Giannò
- Val Colla: una valle da scoprire
di Cristiana Lavio e Maurizio Cattaneo
Comunicati, informazioni e cronaca
L'opinione di…
- Imparare già a scuola a non indebitarsi
di Ignazio Bonoli
Sommario No. 269
- Novità nel percorso formativo del giovane: Corsi "Maturità professionale - Scuole universitarie" e "Maturità professionale - ASP"
di Rocco Sansossio
Il bilancio dopo il primo anno di questa esperienza permette di riconoscere la validità della proposta, che tuttavia dovrà essere affinata e modificata laddove si renda necessario.
- PISA: le scuole migliori sono per tutti
di Emanuele Berger
Il modello su cui si basa la nostra Scuola media resta validissimo: quali potrebbero essere allora le cause dei modesti risultati scaturiti dall’indagine PISA?
- Indirizzi e scenari per la formazione di domani
di Mario Donati
Echi e commenti relativi ad uno studio condotto da M. Rosenmund e M. Zulauf su mandato della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione.
- EVAMAR: l'essenziale in breve
di Pau Origoni e Daniele Sartori
Il progetto EVAMAR (Evaluation der Maturitäts-Reform) valuta, su incarico dell' Ufficio federale dell'educazione e della scienza e della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, la realizzazione della riforma della maturità liceale
- Riflessioni sull'insegnamento della civica e della storia nella SMC
di Marzio Conti
Quale ruolo è assegnato alla civica e alla storia nelle Scuole medie di commercio?
- Un tuffo nella Capitale federale
di Guido Codoni
L’esperienza di una classe della Scuola media di Stabio in visita a Palazzo federale.
- La comunicazione aumentativa e alternativa
di Tiziana Jurietti
Uno studio sulla diffusione della comunicazione aumentativa e alternativa nel Canton Ticino.
Comunicati, informazioni e cronaca
L'opinione di ...
- Dov'è finita "la signorina maestra"?
di Antonio Bolzani
Sommario No. 268
- Leggere per crescere
di Diego Erba
L’editoriale presenta e commenta questo numero di “Scuola ticinese”, che propone come tema di approfondimento il rapporto tra i giovani e la lettura considerato da diverse prospettive.
- Storie per star bene
di Letizia Bolzani
- I ragazzi leggono. Il punto di vista della biblioteca
di Silvia Ambrosetti e Anita Freti
- Lettura e promozione
di Orazio Dotta
- I ticinesi sono bravi lettori? Risultati dell'indagine PISA2003
di Myrta Mariotta e Manuela Nicoli
- Il testo letterario, una risorsa educativa
di Roberto Ritter
- Leggere nella scuola media
di degli esperti per l'insegnamento dell'italiano nella scuola media
- «Asino chi legge». Un'esperienza di lettura al Liceo Lugano 1
di Valeria Doratiotto Prinsi
- Leggere nella scuola professionale
di Simone Aostalli-Adamini
- L'italiano nei licei della Svizzera tedesca: chi lo studia, con quali motivazioni lo fa?
di Tito Schumacher
- Guida geologica al Parco delle Gole della Breggia
Recensione di Paolo Crivelli
- Comunicati, informazioni e cronaca
L'opinione di ...
- Imprese e formazione
di Sandro Lombardi
Sommario No. 267
- Apprendisti o studenti oggi, disoccupati domani?
di Marco Lafranchi
In un contesto estremamente mutevole, spesso precario e poco rassicurante, in cui anche le forme e le modalità di lavoro subiscono improvvisi cambiamenti, due elementi possono migliorare e sostenere il proprio futuro professionale: la formazione e la mobilità.
- Il percorso formativo degli allievi immigrati con prestazioni scolastiche deboli
di Esther Lienhard Salek
- Gli universitari e l'ingresso nel mondo del lavoro
di Maddalena Muggiasca
- Nuove tecnologie nell'insegnamento delle scienze umane
di Marco Pellegrini, Mauro Valli e Giancarlo Werner
- Progetto E-Learning nella scuola
di Danilo Crivelli e Nicola Valerio
- Tante fotografie dei bambini della scuola dell'infanzia per il progetto MinimovingAlps
di Maria Luisa Delcò
- Pace: un altro mondo è possibile
di Mauro Arrigoni
- La "tersa" e la terza lingua. A proposito di un libro dell'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana
di Dario Corno
- Nuova collana di manuali scolastici per la scuola media - Atolli matematici
di Gianfranco Arrigo
- L'uomo e i nomi del suo territorio
Segnalazione di Paola Rossi
- Rocco Pieno di Cuore
Segnalazione di Daniele Dell'Agnola
- Sport giovanile a due velocità
di Nicola Bignasca
Comunicati, informazione e cronaca
L'opinione di…
- La scuola e i media: quel ponte che non c'è
di Monica Piffaretti
Sommario No. 266
- Approvato il Piano di formazione della scuola media
di Francesco Vanetta
- Alcune riflessioni sulla formazione giovanile
di Patrice Raimondi
- Progetto ICT-Si. L'integrazione delle ICT e il docente-pioniere nelle scuole dell'obbligo
di Marco Beltrametti, Floriano Moro e Francesca Antonini
- L'offensiva federale e cantonale a favore dell'integrazione delle ICT nella formazione scolastica
di Marco Beltrametti, Floriano Moro e Francesca Antonini
- Integrazione delle ICT nella scuola dell'obbligo: i corsi offerti dall'ASP
di Marco Beltrametti, Floriano Moro e Francesca Antonini
- ICT nella scuola. Situazione nelle scuole comunali
di Mirko Guzzi con la collaborazione di Fabrizio Albertoni e Guido Gottardi
- Una nuova esperienza in rete
di Fabrizio Albertoni e Guido Gottardi
- Nuove dimensioni della comunicazione
di Filippo Gabaglio
- Internet e minori
di Luigi Bianchi
- «Imparare è più importante che riuscire». Chiose in margine a una giornata di riflessione per i quadri delle scuole comunali
di Giovanni Carenini
- Philippe Meirieu, "Faire l'Ecole, faire la classe"
di Adolfo Tomasini
- Ticino e protestanti
Recensione di Daniele Campoli
Comunicati, informazione e cronaca
L'opinione di…
- Le lingue, Leopardi e le offerte di lavoro
di Saverio Snider
Anno 2004
Sommario No. 265
- Il Bilancio economico e sociale dell’USI e della SUPSI
di Mauro Martinoni
- Valutazione degli esami finali della formazione professionale di base (Progetto gelap)
di Gianfranco Spinedi
- La riforma dell’insegnamento delle lingue
di Francesco Vanetta
- Italiano e Riforma 3
di Marco Guaita, Flavio Catenazzi, Alessandra Moretti-Rigamonti, Fiorenzo Valente e Margherita Valsesia
- L’insegnamento dell’inglese nel nuovo curricolo di scuola media
di Sergio Bobbià e Paolo Jacomelli
- Francese e scuola elementare
di Maria Luisa Delcò
- Il potenziamento delle lingue nella formazione professionale di base
di Norberto Lafferma
- Gli scambi linguistici
di Véronique Roncoroni-Arlettaz
- Il Portfolio europeo delle lingue
di Véronique Roncoroni-Arlettaz
- Arte a scuola
di Cristina Del Ponte
- Quarto. Rivista dell’Archivio svizzero di letteratura, «Il paesaggio nella riflessione letteraria»
Recensione di Alessandra Moretti-Rigamonti
- Valanghe nella storia dell’Alta Leventina
Recensione di Tania Dottadi Aldo Maffioletti
Comunicati, informazioni e cronaca
L'opinione di…
- Elogio del maestro
di Orazio Martinetti
Sommario No. 264
La Commissione di riconoscimento dei diplomi delle scuole universitarie per la formazione dei docenti del settore prescolastico e del settore elementare ha espresso un primo giudizio positivo che rappresenta un passo significativo verso il definitivo riconoscimento dell'ASP di Locarno.
- Allievi con sviluppo settoriale precoce
di Edo Dozio e Giuseppe Bontà
Quali sono le caratteristiche psicologiche degli allievi detti "superdotati" sul piano intellettuale? Quali le misure attuabili per aiutare questi allievi a progredire nel modo più equilibrato possibile?
- Il clima d’istituto: validazione di un questionario sull’ambiente socio - educativo
di Simona Dignola
Sempre più istituti scolastici si impegnano in progetti che si pongono l'obiettivo di migliorare il clima d'istituto, è quindi sorta l'esigenza di uno strumento standardizzato che permetta di valutare l'ambiente socio-educativo.
- La Piattaforma virtuale d’apprendimento (PVA)
di Pierluigi Ballarini e Milena Pini
Un nuovo progetto di studio assistito per la Scuola media ticinese.
- Scuola e architettura: quali infrastrutture per la scuola di domani?
di Fausto Invernizzi
Alcune considerazioni sul tema "scuola e infrastrutture scolastiche", sul quale si è dibattuto durante due seminari tenutisi a Neuchâtel e a Reussbühl.
- La gestione dello stress psichico in eventi traumatogeni
di Flavia Cereghetti–Biondi
In seguito ad alcune situazioni traumatiche che hanno coinvolto delle sedi scolastiche, è nata la necessità di organizzare un corso di formazione sulla gestione dello stress provocato da un evento traumatogeno.
- Esperienze di Pet Therapy nella scuola speciale: un cane in classe
di Mauro Taglioni
L'animale favorisce lo scambio tra le persone fungendo da mediatore emozionale: nel processo di costruzione della relazione interpersonale si mette in moto il processo d'apprendimento.
- Di vita e di Pieve
Recensione di Cristiana Lavio
- Sul legame fra etica ed educazione. Un saggio di Lina Bertola
Recensione di Franco Zambelloni
Comunicati, informazione e cronaca
L'Opinione di…
- Formazione, diplomi e crescita economica
di Ignazio Bonoli
Sommario No. 263
- Cinema e gioventù: 45esima edizione, sempre giovane!
di Stelio Righenzi
- Scelte formative secondo il sesso: un approccio statistico longitudinale
di Giovanna Lafranchi
- La prevenzione dell'abuso sessuale su minori: progetto pilota dell'Istituto scolastico comunale di Mendrisio
di Alberto Dotti
- Giustificare l'educazione alla cittadinanza democratica
di Marcello Ostinelli
- Immagine di una scuola impegnata
di Diego Erba
- Provare per crescere
di Mirko Guzzi
- "Educazione sociale" all'Istituto scolastico comunale di Agno
di Fabio Grignola
- Civica ed educazione alla cittadinanza nella scuola media
di Luca Pedrini
- Se fossi grande farei… Educazione alle cittadinanze
di Gabriele Tamagni
- Educazione alla cittadinanza - Aiuto allo sviluppo
di Scuola media di Giubiasco
- L'esperienza al Liceo di Lugano 1
di Rosario Talarico
- Guerra, pace e pacifismi - un progetto culturale di istituto
di Fabio Camponovo
- L'educazione civica nella scuola professionale
di Norberto Lafferma
- La televisione: da conoscere, da capire, da gestire
Recensione di Erina Fazioli Biaggio
- Ricordo di Giovanni Bonalumi. Uno scrittore fra Svizzera e Toscana
Recensione di Renato Martinoni
Comunicati, informazioni e cronaca
L'opinione di ...
- Il pallone sotto il banco
di Antonio Bolzani
Sommario No. 262
- Il paesaggio di Bologna
di Mauro Martinoni
- Scuola e situazioni problematiche
di Maria Luisa Delcò
- La riforma universitaria
di Maddalena Muggiasca
- Come leggono i nostri allievi. I risultati dell'indagine PISA 2000 nella Svizzera italiana
di Francesca Pedrazzini-Pesce
- Il potenziamento dell'italiano nella scuola
di Annamaria Gélil-Ghirlanda
- Mosaico: il periodico della Scuola media di Tesserete
di Giorgio Cesarini
- A scuola per l'acqua
di Elena Nembrini, Virgilio Sciolli, Marco Briccola, Renzo Lanfranchi, Malù Cortesi, Giancarlo Barenco, Roberto De Bernardo
- Giornate progetto: gli impianti di depurazione delle acque luride
di Gianni Heissel
- Colpì l'arrosto col martello
Recensione di Lorenzo Manetti
Comunicati, informazione e cronaca
L'opinione di…
- Scuola: alla ricerca del dialogo perduto
di Saverio Snider
Sommario No. 261
- Dalla scuola al mondo del lavoro
di Marco Lafranchi
Nell'editoriale ci si sofferma sulla campagna di promozione volta a determinare l'offerta formativa in posti di tirocinio allo scopo di facilitare la transizione dei giovani dalla scuola dell'obbligo al mondo del lavoro.
- Insegnamento e apprendimento delle Scienze naturali: prodotto o processo?
di Michele Bernasconi, Michele D'Anna, Urs Kocher, Paolo Lubini e Silvano Sciarini
Storia raccontata, storia insegnata: percorsi nella didattica della storia
Alcuni contributi, riflessioni generali e proposte di percorsi didattici, presentati durante la giornata di studio dell'ASP dedicata alla didattica della storia.
- Funzione e importanza dell'insegnamento della storia
di Gabriele Gendotti
- Riflessioni sull'insegnamento della storia
di Boris Janner
- L’edificazione del Cantone Ticino come processo pedagogico
di Raffaello Ceschi
- «Navigastoria», un sito web della RTSI dedicato alla storia della Svizzera italiana
di Lorenzo De Carli
- Il gioco dei quattro feudi
di Maria Corallo
- Scrivere la storia attraverso l'Arazzo di Bayeux
di Elena Musci
- Il gioco degli scambi commerciali
di Valentina Sepe
- www.orientamento.ch, il sito Internet trilingue dell’orientamento scolastico e professionale svizzero
di Beatrice Tognola-Giudicetti
Comunicati, informazioni e cronaca
L'opinione di…
- Bisogna sapere spendere
di Sandro Lombardi
Sommario No. 260
- Riforma 3 della scuola media
di Francesco Vanetta
Un progetto per modernizzare la scuola media.
- Con la Nuova Perequazione Finanziaria, ci saranno meno soldi per l'educazione dei minorenni in situazione di handicap?
di Giorgio Merzaghi
La NPF contiene importanti cambiamenti nella designazione di chi dovrà assumere i costi per l'educazione e la scolarizzazione dei minorenni in situazione di handicap.
- ATGABBES: una storia d'integrazione
di Francesco Vanetta
Una pubblicazione per tracciare la storia di un'associazione che ha profondamente inciso sulla realtà sociale ed educativa del nostro Cantone.
Per facilitare il lavoro di progettazione, preparazione e coinvolgimento degli insegnanti, un gruppo di docenti ha partecipato a un'interessante esperienza formativa e rappresenta ora una valida risorsa esterna per gli istituti scolastici interessati a lavorare con la mostra.
- Insegnanti multimediali. Come, quando e perché le nuove tecnologie entrano in classe
di Carlo Tomasetto
Una sintesi della ricerca Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle scuole italiane e nel Cantone Ticino. Il punto di vista degli insegnanti.
- Dalle miniere di Arizpe (Messico) alla scuola media di Morbio Inferiore
di Markus Felber e Sergio Fontana
Recupero di una collezione mineralogica di due emigranti ticinesi: Giovanni Pedrazzini e Antonio Pedrazzini.
- Jacob Burckhardt esploratore della storia
Recensione di Rosario Talarico
- "Curioso 2": un testo di complemento per l'insegnamento delle scienze naturali e della lingua italiana nella scuola media e non solo
Recensione di Carlo Franscella
Comunicati, informazioni e cronaca
- La scuola all'alba
di Monica Piffaretti
Anno 2003
Sommario No. 259
- Il fascino della tecnica
di Marco Martucci
Fascino della tecnica è il tema della giornata di studio promossa dall'Accademia svizzera delle scienze tecniche che si svolgerà a Bellinzona il prossimo 28 gennaio 2004 e sarà rivolta soprattutto al mondo della scuola.
- Lezioni private: un vero problema?
di Gianfranco Arrigo
Per quali ragioni alcuni studenti ricorrono alle lezioni private?
- Giovani tra presente e futuro
di Ezio Galli
Come si pongono i giovani di fronte alla famiglia, allo studio, al lavoro e quali sono le tendenze riguardanti le Istituzioni, il rapporto uomo-donna, l'immigrazione.
- L'iniziativa parlamentare sull'insegnamento religioso
di Laura Sadis
- Scienze delle religioni e teologia di fronte a nuovi concetti dell'insegnamento della religione nelle scuole
di Daria Pezzoli-Olgiati
- Un programma per l'insegnamento delle culture religiose
di Ornella Monti
- Dieci anni di convenzione
di don Claudio Laim
- Presa di posizione della Chiesa evangelica riformata
di Daniele Campoli
- La nuova «ora di religioni»
di Elio Bollag
- Il punto di vista della Comunità islamica
di Hassan El Araby
- Dislessia alla scuola media
delle logopediste dell' Associazione logopedisti della Svizzera italiana
Cosa è la dislessia e quali sono gli interventi e le attività didattiche da eseguire?
- A scuola con la varicella
di Alessandra Galfetti
Comunicati, informazioni e cronaca
- Inserto Scuola Economia: L'importanza degli Accordi bilaterali fra Svizzera e Unione europea
di Stefano Modenini
Sommario No. 258
- Come imparare la democrazia?
di Diego Erba
Riflessioni sul tema dell'educazione alla cittadinanza, affrontato a Lucerna in occasione di un convegno a cui hanno partecipato docenti e responsabili svizzeri e stranieri.
- Principi generali per la protezione dei dati
Alcune precisazioni riguardanti la legge cantonale sulla protezione dei dati, la quale stabilisce regole precise per quanto concerne l'elaborazione e la trasmissione dei dati personali da parte di organi pubblici cantonali e comunali, tra i quali gli istituti scolastici.
- Il primo exit poll a livello svizzero
di studenti SSIG (classi prime) e della docente di italiano Alessandra Moretti Rigamonti
Resoconto dell'esperienza condotta nel corso dell'anno scolastico 2002-2003 da alcuni docenti e allievi della Scuola Superiore di Informatica di Gestione che hanno progettato ed effettuato, in occasione delle elezioni cantonali dello scorso aprile, il primo exit poll a livello svizzero.
- Epistemologia e scienze sociali
di Piero Bertolini
Testo di una conferenza pubblica tenuta all'Università di Lugano.
Il diritto al gioco e al tempo libero.
- La voce dei bambini e dei giovani
di Kathja Tamagni Bernasconi
Riassunto dei principali contenuti del rapporto dell'Unicef Svizzera La voce dei bambini: uno studio sulla partecipazione dei bambini e dei giovani in Svizzera.
- Ciclo di conferenze alla Scuola superiore di cure infermieristiche
di Vincenzo D'Angelo, Mauro Realini e Daniela Tosi
Alcune riflessioni sulle discipline infermieristiche sia in ambito formativo sia a livello dello svolgimento della professione.
- Plinio Martini, Requiem per zia Domenica
Recensione di Alessandra Moretti Rigamonti
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 257
- Quale profilo per la professione insegnante?
di Francesco Vanetta
Recentemente la Conferenza svizzera dei direttori della pubblica educazione ha reso pubblico un documento elaborato da un apposito Gruppo di lavoro il cui scopo è soprattutto quello di promuovere un dibattito pubblico sul profilo della persona chiamata a svolgere la complessa e importante professione dell'insegnante.
- Devianza giovanile in ambito penale nel Canton Ticino
di Leonia Menegalli
Una sintesi del rapporto stilato dalla Commissione che nel marzo del 2002 ha ricevuto il mandato di descrivere la situazione della criminalità minorile in Ticino.
- Per vivere meglio
di Patrizia Galli
Il progetto della scuola media di Camignolo, il cui obiettivo è quello di elaborare un sistema coerente di valori ai quali tutte le componenti della sede possano fare riferimento costantemente durante le attività quotidian.
- Partecipazione, chiarezza e scelta
di Marco Finali
Il Progetto educativo di istituto della scuola media di Riva San Vitale, elaborato attraverso un processo partecipativo con la collaborazione di docenti, allievi e genitori.
Alcuni dei risultati relativi all'indagine sul benessere in alcuni istituti di scuola media.
Risultati della quinta inchiesta sulla salute degli allievi in Svizzera condotta dall'Istituto svizzero di prevenzione dell'alcolismo e altre tossicomanie.
- Fare ricerca: notizie utili per svolgere piccole o grandi ricerche a scuola
Recensione di Nicola Pfund
- Il Dizionario Storico della Svizzera: solo per ricercatori?
Recensione di Giuseppe Chiesi
- Contrabress. Satire e bosinate contra barones di Gairbrel Aethelbert Avogwadri
Recensione di Stefano Vassere
- Non proprio la fine del mondo
Recensione di Myriam Caranzano-Maitre
Comunicati, informazione e cronaca
Sommario No. 256
- Riguardo al futuro dell'italianità non abbiamo più tempo
di Gerardo Rigozzi
Alla Biblioteca cantonale di Lugano si è tenuto lo scorso 17 maggio un convegno su "La realtà dell'italianità in Svizzera". Sono stati affrontati argomenti specialistici inerenti agli usi linguistici e alle espressioni di italianità in Svizzera, e argomenti istituzionali quali l'italiano nel contesto federale, la posizione della RTSI nell'italicità, il ruolo della Facoltà di Scienze delle comunicazioni e le strategie del DECS.
- Scuole speciali: obiettivo integrazione
di Giorgio Merzaghi
Il 2003, anno europeo per l'integrazione della persona disabile, rappresenta un'occasione anche per il nostro Cantone per approfondire tematiche legate all'handicap. In questo numero vengono proposte alcune riflessioni sull'educazione e sull'integrazione dei bambini e dei giovani disabili a scuola, e vengono presentati due progetti, arricchenti esperienze di integrazione e condivisione.
- I Pellerossa
di Erika Guglielmo
- L'isola che non isola
di Marzio Broggi
- Educazione e politica
di Francesca Antonini, Marina Bernasconi, Aurelio Crivelli e Fulvio Poletti
- Analfabetismo funzionale: per modo di dire o per modo di fare?
di Pier-Angelo Neri
- Arcipelago. Un esempio di didattica progettuale interdisciplinare
di Daniele Christen
- La natura nella rete
di Michelantonio Lo Russo
Le proposte d'educazione ambientale elaborate dal WWF Svizzera, basate sugli strumenti tecnici più moderni, con lo scopo di educare a salvaguardare la natura.
Comunicati, informazione e cronaca
Sommario No. 255
- Bicentenario: progetti per le scuole e delle scuole
di Carlo Monti
Nell'ambito delle celebrazioni cantonali e dei progetti ad esse legati, la scuola ha sempre rivestito un ruolo centrale. In occasione del bicentenario del Cantone Ticino sono stati realizzati interessanti progetti che hanno coinvolto allievi e docenti di ogni settore scolastico. Tutti esempi di vivacità e impegno, che fanno delle celebrazioni del bicentenario qualcosa di vissuto e partecipato.
- Epoca di cambiamenti nel mondo, nella scuola, nell'uomo
di Franco Zambelloni
Gli ultimi cento anni della storia umana non sono come un qualsiasi altro secolo del nostro passato: in cento anni si sono registrati più cambiamenti che in duemila. In che modo i mutamenti epocali del nostro tempo si riflettono sulla scuola e sull'azione educativa?
150° di fondazione del Liceo cantonale di Lugano
La costituzione a Lugano del Liceo cantonale, centocinquant'anni or sono, ha segnato il coronamento della costruzione del sistema scolastico pubblico del Cantone Ticino. Il 14 novembre 2002 si è tenuta al Palazzo dei Congressi di Lugano una cerimonia commemorativa del 150° di fondazione del Liceo, un'occasione per tracciare la storia di questo istituto e per riflettere sul suo futuro.
- Il saluto della Città di Lugano
di Erasmo Pelli
- Una continuità d'intenti
di Giampaolo Cereghetti
- Distinguere i veri valori dalle facili illusioni
di Gabriele Gendotti
- Quale futuro per il liceo? Le considerazioni di un umanista
di Philippe Mudry
- Quale futuro per il liceo? Le considerazioni di uno scienziato
di Sandro Rusconi
Comunicati, informazione e cronaca
Sommario No. 254
- Le distanze tra norme e realtà
di Diego Erba
- Uno sguardo sulla scuola con gli occhiali delle pari opportunità e della cultura dei generi
di Paola Mäusli-Pellegatta, Giuliana Messi e Monica Perucchi-Caldelari
- Kant, James, la scuola e gli occhiali di gender
di Francesca Rigotti
- Servizio di consulenza
di Marilena Fontaine
- Identità dei generi, conformismo sociale e rendimento scolastico
di Pierrette Boucharde, Jean-Claude St-Amant
- Scuola dell'obbligo: scuola al femminile
di Giorgio Mossi
- La presenza femminile nella formazione
di Cesiro Guidotti
- Essere maschi/femmine oggi
di Daniela Scotto di Fasano
- Il pensiero della differenza sessuale in una società multiculturale
di Sonja Crivelli
- Donne di parole
di Adriana Perrotta-Rabissi
- Pari opportunità, il senso di un'azione continua
di Marco Lafranchi
- Mixité: le attività creative nella scuola dell'obbligo
di Cristiana Canonica Manz, Donatella Pessina e Loredana Baccianti
- Lo sport: una lezione di coeducazione
di Ivo Robbiani
- Proefffe Ticino - Un progetto con tre effe: futuro, fantasia, formazione
di Giorgio Comi e Sabrina Guidotti
- La professione, una scelta difficile?
di Patrizia Pintus
- Conciliare famiglia e studio? Ora è possibile - Le pari opportunità nella formazione professionale superiore delle SUP
di Angelica Pesavento
- Le giornate tecniche per ragazze alla SUPSI
di Cristina Zanini
- Progetto transfrontaliero: una rete fra le reti
di Olga Cippà
- Lezioni di diritto in una scuola media superiore
di Marzia Caratti Beltraminelli
Comunicati, informazioni e cronaca
Anno 2002
Sommario No. 253
- Lezioni private
Il ricorso alle lezioni private da parte degli allievi di scuola media: quali sono le dimensioni di questo fenomeno e le materie maggiormente interessate? Quali allievi fanno capo a un recupero privato?
- Ragionare di competenze a scuola
di Daniele Christen
L'introduzione del concetto di competenze nei nuovi piani di studio comporta dei cambiamenti che toccano tre dimensioni fondamentali del lavoro degli insegnanti: modifica il mandato dato loro dalla collettività attraverso lo Stato; richiede un cambiamento di prospettiva sul piano pedagogico-didattico e mette in discussione il profilo formativo e la funzione culturale della scuola.
- Evoluzione del sistema scolastico e trasformazione della professione insegnante: quali gli effetti sulla salute?
di Kathya Tamagni Bernasconi
Resoconto della giornata di studio organizzata a Lucerna sul tema «Et la santé des enseignant(e)s? Donnons nous les moyens de la préserver», a cui hanno partecipato 250 persone provenienti da tutta la Svizzera, le quali attraverso tre conferenze plenarie, quattordici ateliers e una tavola rotonda finale si sono chinate su questa complessa tematica.
- L'educazione matematica: uno sguardo dalla scuola dell'infanzia alla scuola elementare
di Maria Luisa Delcò
Alcune riflessioni sulla giornata di studio dedicata al numero in età scolare, organizzata dall'Ufficio dell'educazione prescolastica lo scorso 20 giugno.
- I giovani e l'alcol
di Andrea Gianinazzi
L'emergente problema del consumo di alcol: come e perché i giovani bevono sostanze alcoliche e quali possono essere le misure di prevenzione?
- Certificati medici: sì, ma quando?
di Alessandra Galfetti
Alcune novità introdotte nella "Direttiva concernente l'esibizione obbligatoria di certificati medici nelle scuole" emanata nell'aprile del 2000 dal Medico cantonale.
- Resoconto sull'esperienza avuta nel corso dello Study Tour Program 2001 della Japan Foundation, Giappone 7-21 novembre 2001
di Sergio Bobbià
L'arricchente esperienza offerta dal programma di scambio culturale organizzato in Giappone con lo scopo di una conoscenza reciproca dei diversi livelli e gradi di scuola.
- I sentieri poetici di Fabio Cheda
Recensione di Martino Beltrami
- Rosso di sera, Felice Filippini
Recensione di Amleto Pedroli
- Aventicum. La città Romana e il museo
Recensione di Associazione Pro Aventico
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 252
- È possibile definire e valutare la qualità nella formazione?
Alcune considerazioni sul Convegno organizzato dall'ADMEE e dalla Società Svizzera di Ricerca in Educazione, svoltosi a Losanna lo scorso settembre e incentrato sul tema della qualità e della valutazione nel campo della formazione.
- Il futuro dell'educazione ambientale in Svizzera
di Urs Kocher
Il progetto relativo allo stato dell'educazione ambientale in Svizzera, presentato nel rapporto della CDIP «Avenir Education Environnement Suisse - La contribution de l'éducation à l'environnement au développement durable».
- Traffico e inquinamento
di Guido Codoni e Gianni Heissel
L'attività pluridisciplinare realizzata da una terza media della sede di Stabio riguardante una tematica che occupa il primo posto nelle preoccupazioni dei ticinesi: traffico ed inquinamento.
- Una classe della scuola media di Cadenazzo all'Expo
di Rosetta Poerio
L'esperienza vissuta da una quarta media che la scorsa primavera ha visitato l'esposizione nazionale.
- «Il barattolo» - Cortometraggio di 12' minuti per Expo 02
di Stefano Ferrari
Il progetto realizzato dal regista Stefano Ferrari con una quinta elementare di Novazzano-Genestrerio attorno al tema che il Canton Ticino ha portato a Bienne per la giornata cantonale ticinese, ovvero il tema della piazza, degli incontri e delle emozioni.
- Inserto «Scuola Economia», no. 21
di Claudio Allidi
Le imposte cambiano: dalla tassazione biennale praenumerando alla tassazione annuale postnumerando.
- Geni@l, il manuale di tedesco un po' «made in Ticino»
di Susy Keller e Maruska Mariotta
Presentazione del nuovo manuale di tedesco.
- Gattilandia
Il progetto «Gattilandia»: un racconto creato dagli allievi di una classe speciale attraverso testi e disegni.
- Gli atteggiamenti degli apprendisti verso la formazione professionale
di Michela Crespi Branca
Una sintesi dei risultati scaturiti dall'indagine condotta dall'Ufficio Studi e Ricerche in merito alla valutazione dell'introduzione del nuovo programma quadro per l'insegnamento della cultura generale (PQ).
- «Problem-based Learning» e «Skillslab»
di Ilaria Bernardi Zucca e Roberta Sulmoni
Visita alla Facoltà di Medicina di Maastricht e alla Scuola Superiore di Cure Infermieristiche di Heerlim (Olanda).
- La giustizia popolare
Recensione di Franco Celio
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 251
- La telecamera in classe
A fine giugno ha avuto luogo al Monte Verità di Ascona un congresso in cui è stata presentata la ricerca TIMSS-video, svolta contemporaneamente in diverse nazioni utilizzando la tecnica della registrazione "video" per analizzare i processi d'insegnamento e d'apprendimento.
L'assunto alla base della ricerca è che esiste una relazione importante tra il livello d'apprendimento degli allievi e le pratiche didattiche. Il confronto delle lezioni videoregistrate rappresenta certamente un utile strumento per delle analisi comparate e per favorire il rinnovamento delle pratiche didattiche degli insegnanti.
- Insegnare diritto è un problema? No, ma deve diventarlo!
di Aldo Foglia
Il contributo, frutto di alcuni corsi tenuti presso l'Istituto Svizzero di Pedagogia per la formazione professionale di Lugano e l'Istituto di Abilitazione e Aggiornamento di Locarno, è basato sulla convinzione che insegnare diritto ad apprendisti o studenti del settore medio superiore nel modo "tradizionale", vale a dire illustrando i vari istituti giuridici, per lo più del diritto privato, norma per norma, istituto per istituto, non abbia senso. Quali dunque gli obiettivi dell'insegnamento del diritto?
- Tempo di bilancio per la scuola professionale per sportivi d'élite<
di Vittorio Sillaci
L'articolo presenta un consuntivo al termine del primo anno della Scuola professionale per sportivi d'élite (SPSE), la quale ha tentato di adeguare il percorso scolastico alle esigenze attuali dello sport: gli obiettivi, il grado di soddisfazione, alcune idee per il futuro.
- Riflessioni del pediatra Andrea Wechsler attorno alle differenze nei ritmi di crescita e nello sviluppo delle diverse capacità fisiche relazionali, intellettuali degli allievi.
- Presentazione della guida pratica per le famiglie riguardo alla prevenzione delle tossicodipendenze. Il libro "Anche i nostri figli?" affronta con un linguaggio semplice e in modo realistico aspetti legati alle dipendenze e alla droga.
- Una presenza salda e capillare: elenco dei segretariati pro juventute nella Svizzera italiana.
- L'insegnamento della Geografia tra obiettivi e concetti
di Paolo Crivelli e Claudio Ferrata
Presentazione dei nuovi programmi di geografia nei licei del Canton Ticino in seno alla Riforma federale della maturità (ORMM).
- Ristoranti scolastici anche nelle scuole elementari?
di Sandro Lanzetti
Risultati di un sondaggio promosso dall'Istituto scolastico di Lugano riguardo alla refezione scolastica. La questione implica considerazioni di carattere educativo e sociale nonché richiede precise scelte politiche.
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 250
- Esito della consultazione relativa all'insegnamento delle lingue
Il Dipartimento dell'istruzione e della cultura ha avviato, nel dicembre del 2001, una procedura di consultazione sul documento "Insegnamento delle lingue: interventi proposti dal Dipartimento".
L'editoriale presenta una sintesi delle risultanze della consultazione, in seguito alla quale sono pervenute 91 prese di posizione.
- Alta scuola pedagogica: un concetto federativo, un modello nazionale o quindici realtà diverse?
di Boris Janner
Nell'articolo vengono espresse alcune considerazioni sulla possibilità di un modello unico di ASP sul piano nazionale.
- Rapporto Bergier e insegnamento della storia
di Charles Heimberg
Come presentare il Rapporto Bergier nelle scuole e suscitare un lavoro di riflessione tra storia e memoria?
- Quale Novecento a scuola?
Insegnare il Novecento, secolo storiograficamente concluso, significa ripensare la programmazione e la scelta dei percorsi didattici, richiede un approfondito lavoro di aggiornamento storiografico, acquista, inoltre, un significato ricco di valenze formative in senso civico.
L'articolo presenta le tappe della riforma che ha portato al nuovo regolamento approvato dal Consiglio di Stato e dall'Ufficio federale per la formazione e la tecnologia.
- Genitori, figli e operatori in una nuova realtà
di Filippo Jörg
Il progetto è rivolto alle famiglie dei giovani stranieri iscritti alle classi del pretirocinio d'integrazione del Cantone e ai responsabili dei centri di accoglienza e delle associazioni umanitarie.
Dopo il primo quadriennio d'applicazione della riforma liceale è stato sottoposto un questionario agli studenti che si accingevano ad affrontare i primi esami di maturità svolti secondo la nuova normativa.
- Esperienze di condivisione tra scuola speciale e scuola media
I contributi descrivono le interessanti esperienze di collaborazione tra gli allievi della scuola speciale e gli altri allievi, vissute presso la scuola media di Lugano Besso e quella di Locarno (Via Varesi).
- Documentazione nell'orientamento scolastico e professionale
di Beatrice Tognola-Giudicetti
Presentazione delle recenti realizzazioni del servizio documentazione.
- Per trovar tempo
Recensione di Marcello Ostinelli
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 249
- Passerelle: tra forma e sostanza
Il Dipartimento dell'istruzione e della cultura, che valuta positivamente ogni iniziativa indirizzata a rendere permeabile il sistema educativo svizzero nel grado postobbligatorio, ha esaminato la proposta - avanzata a livello federale da uno speciale gruppo di lavoro - relativa alle possibilità di passaggio agli studi universitari per gli studenti che hanno conseguito la maturità professionale. In particolare, il documento posto in consultazione prospetta l'introduzione di un esame complementare che, unitamente alla maturità professionale, consentirebbe il libero accesso alle università svizzere.
- Le competenze di base dei giovani. L'indagine internazionale Pisa
di Myrta Mariotta e Luana Tozzini Paglia
Nell'articolo vengono presentati i risultati dell'indagine internazionale PISA (Programme for International Student Assessment) promossa dall'OCSE, che ha lo scopo di valutare e confrontare le competenze degli allievi quindicenni in diverse discipline: lettura, matematica e scienze naturali. L'indagine, che ha coinvolto più di trenta paesi, ha fatto emergere per la Svizzera dei risultati traducibili nel motto "bravi in matematica, discreti in lettura e scienze naturali": ma che cosa significa esattamente?
- "Star bene a scuola, è possibile?" Un progetto di promozione della salute nella Scuola media
di Edo Dozio e Luisa Ottaviani
Il contributo descrive il progetto "Star bene a scuola, è possibile?", che mira a promuovere una miglior conoscenza reciproca e una migliore comunicazione allo scopo di favorire un dialogo più costruttivo e una reale collaborazione fra le tre componenti della scuola, ovvero fra allievi, docenti e genitori. Nel contributo vengono presentati i progetti in corso nelle sedi di Stabio, Lugano, Breganzona, Minusio, Acquarossa e Roveredo-Mesocco.
- Collegamento dei docenti di storia e geografia della scuola media (N. 23)<
di Questi i contributi dell'edizione 2002:
- "Piano di formazione di storia ed educazione civica", degli esperti di storia per la scuola media;
- "Postulati e capisaldi formativi del nuovo piano di geografia", di Enrico Besana;
- "L'uso di fonti preterintenzionali nello studio della storia in IV media", di Massimo Chiaruttini;
- "Il suono della storia. Esperienza didattica sul significato storica dell'estetica musicale", di Robert Rüegger;
- "Per sgravio suo e del comune. Uno sguardo sul Malcantone del 1700", di Bernardino Croci Maspoli.
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 248
- Leggere, scrivere e calcolare nella Svizzera italiana. Risultati nell'ambito della "International Adult Literacy Survey"
di Francesca Pedrazzini-Pesce e Luana Tozzini Paglia
Il rapporto finale per la Svizzera italiana dell'indagine internazionale IALS.
- Gli indicatori, strumenti di conoscenza per la politica educativa
di Walo Hutmacher
Alcune riflessioni sugli indicatori dei sistemi di insegnamento.
- Dagli studi superiori al mondo del lavoro
di Luca Cattaneo
I risultati dell'indagine sulla situazione occupazionale dei neodiplomati.
- Il Server Svizzero per l'Educazione - Il portale svizzero per l'istruzione - www.educa.ch
di Manuela Gerber
Il portale offre l'accesso alle informazioni importanti nel campo della formazione svizzera ed è la piattaforma ufficiale per istruzioni cantonali, intercantonali, nazionali ed estere.
- Il sito internet delle scuole ticinesi - Scuoladic ha compiuto un anno
di Fabrizio Albertoni
Storia, architettura e struttura del sito www.scuoladic.ti.ch.
- Servizio audiovisivi (SAV)
Il nuovo Centro di consultazione dei documenti sonori e visivi, frutto della collaborazione strettissima e proficua fra Biblioteca/Archivio e RTSI.
- Nuovi mezzi d'informazione della Banca nazionale svizzera
Il mondo della Banca nazionale più accessibile alle scuole e al pubblico.
- Premio della Fondazione F. Scazziga al Centro Informatica Disabilità
L'importante riconoscimento conferito al Centro Informatica Disabilità.
- Certificazioni internazionali (www.delfdalf.ch)
di Augusto Colombo
I diplomi DELF e DALF, certificati di lingua tra i più diffusi in Europa.
- Andar per musei: "Sfogliando l'arte"
di Antonella Castelli
Un catalogo ragionato che offre strumenti e materiali per avvicinare i bambini all'arte.
- Fondo progetti per i diritti umani e l'antirazzismo
L'impegno del Consiglio federale per la lotta al razzismo, all'antisemitismo e alla xenofobia e per promuovere la sensibilizzazione ai diritti umani.
- 2002 anno internazionale delle montagne
Il calendario "Montagne 2002" e il dossier pedagogico.
- Archivio Storico Ticinese: Fascicolo 130
Recensione
- L'Ottocento in vetrina
Recensione
Sommario No. 247
- Riunificazione SI e SE. Aspetti organizzativi
di Mirko Guzzi
Presentazione del progetto che prevede la riunificazione amministrativa dell'Ufficio dell'Educazione prescolastica e dell'Ufficio dell'Insegnamento primario: una riorganizzazione che determina diversi adattamenti.
- L'educazione fisica a scuola: nuove disposizioni federali, applicazione, concezione generale
di Ivo Robbiani
Considerazioni sull'applicazione delle tre ore obbligatorie di educazione fisica in tutti i Cantoni della Svizzera e sulla nuova concezione dello sport sul piano educativo.
L'arricchente esperienza di una docente di lingua e integrazione, che pone l'accento sul valore educativo dell'integrazione: uno degli obiettivi prioritari della nostra scuola in una realtà sempre più multietnica.
- Promozione dei talenti, un'istanza democratica
di Seda Dilsizian
Il riconoscimento e la valorizzazione dei talenti: l'importanza di una formazione adeguata alle capacità, con concrete opportunità di crescita per tutti, senza le quali i bambini di elevata efficienza cognitiva potrebbero sviluppare importanti disagi.
- Studenti liceali non italofoni che incontrano gravi difficoltà in italiano
di Biancamaria Travi
Sondaggio presso gli insegnanti di italiano dei Licei cantonali sugli allievi non italofoni con gravi difficoltà in italiano e sulle relative modalità d'intervento: risultati e considerazioni.
- Il Giornalone delle scuole elementari
di Filippo Gabaglio
Presentazione del "Giornalone", il giornale telematico che offre l'opportunità di uno scambio di idee e di materiale: un grande spazio aperto nel mondo della scuola, la quale non può evitare di trasformarsi, diventando essa stessa un modello di risposta alle infinite possibilità che le nuove tecnologie offrono quotidianamente.
- Scarpe e polenta. Un viaggio letterario nella Svizzera italiana del Novecento
Recensione di Daniele Christen
- I colori di Uluru. Capire il presente attraverso il passato
Recensione di Aurelio Crivelli<
- Lettere dalla California
Recensione di Angelo Airoldi
Comunicati, informazioni e cronaca.
Con particolare attenzione alla modifica del Calendario scolastico 2001/2002 e alla modifica del Regolamento "monte ore".
Anno 2001
Sommario No. 246
- Allievi problematici a scuola
Negli ultimi mesi una nuova categoria di allievi è stata al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica e degli addetti ai lavori: si tratta degli "allievi problematici", che rappresentano lo 0,3% della popolazione scolastica. Ma chi è l'allievo problematico e quali sono le misure elaborate dalla Divisione della scuola?
- XII. Convegno internazionale delle docenti e dei docenti di tedesco (Lucerna, 30 luglio - 4 agosto 2001)
L'articolo offre una panoramica del programma proposto al congresso di Lucerna che ha ospitato le massime autorità nel campo dell'insegnamento della lingua e cultura tedesca, rivelandosi un'occasione d'incontro, riflessione, cooperazione, scambio di conoscenze, di problematiche, di esperienze e di progetti didattici: una vera e propria officina di lavoro.
- "Vivere le lingue". Guida all'apprendimento delle lingue in Ticino
di Rolf Carattini
Presentazione della pubblicazione "Vivere le lingue", promossa e sostenuta dal Dipartimento dell'istruzione e della cultura in occasione dell'Anno europeo delle lingue: la funzione, i destinatari, la struttura e il contenuto della pubblicazione.
- Biblioteche scolastiche tra realtà regionali e nazionali
di Ornella Monti-Jauch
Ruolo e organizzazione delle biblioteche scolastiche del Cantone Ticino e delle altre regioni svizzere, con uno sguardo rivolto anche alle biblioteche scolastiche dell'Italia, della Francia e della Germania.
- Un nuovo Pei per la Sme di Tesserete
di Giorgio Cesarini
Una riflessione sul progetto educativo di istituto della Scuola media di Tesserete e sui suoi obiettivi.
- Conflitti, litigi... e altre rotture
Presentazione della mostra interattiva "Conflitti, litigi... e altre rotture".
- Epatite B: novità per la vaccinazione
Ribadita l'importanza della vaccinazione.
- "Se fossi re o regina...": Inchiesta nazionale tra i bambini e i giovani
Invito a partecipare all'inchiesta che permetterà di tracciare un quadro significativo della situazione dei giovani in Svizzera.
- I nomi di luogo di Bellinzona. Aspetti sociolinguistici e di costume onomastico nella Città dei Castelli
Recensione di Barbara Meroni
- Insegnamento metacognitivo con l'adolescente in difficoltà scolastica. Punti di vista teorici e piste di lavoro
Recensione di Edo Dozio e Osvaldo Arrigo
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 245
- Delle "teste ben fatte" per il villaggio globale
di Martino Beltrami
Nella scuola media si prospettano importanti cambiamenti, tra i quali il potenziamento dell'inglese e dell'informatica: una risposta pragmatica alle nuove sfide che oggi investono la nostra società nell'ambito del processo di globalizzazione. Tale misura si rivela necessaria, ma non sufficiente. Meglio una "testa ben fatta" che una "testa ben piena". Occorre una scuola in cui si apprenda prioritariamente a pensare: in questo contesto è opportuno riflettere attentamente sui passi da intraprendere, considerando il ruolo formativo delle materie più propriamente culturali.
- L'apprendimento tra bambini in età diverse
di Maria Luisa Delcò
La presenza di bambini diversi tra loro è un'importante componente della scuola dell'infanzia. In quest'ottica l'Ufficio dell'educazione prescolastica ha voluto organizzare due giornate di studio con Myriam Nemirovsky e Lilia Teruggi, che hanno costruito sull'interazione progetti educativi tra bambini in età prescolastica e di scuola elementare.
Tra i corsi opzionali biennali, che l'allievo segue a partire dal terzo anno, l'opzione complementare denominata "Religione" vuole offrire una cultura di base nel campo della religione, senza invadere la dimensione delle scelte personali in materia di fede.
- Nuova impostazione delle prove cantonali
di Francesco Vanetta
L'articolo ha come oggetto il riesame e la ridefinizione delle funzioni e degli scopi delle prove cantonali, alla luce delle manifestazioni di disagio e di insoddisfazione degli ultimi anni.
- Inserto "Scuola Economia", n. 20: Accordi bilaterali tra Svizzera ed Unione Europea
di Rolando Lepori
Una panoramica sui settori interessati dagli accordi bilaterali, con uno sguardo particolare alla libera circolazione delle persone.
- L'Anno europeo delle lingue (II parte)
di Christoph Flügel
In questa seconda parte dell'articolo concernente l'Anno europeo delle lingue, che celebra la diversità linguistica, si pone l'accento sull'importanza del plurilinguismo.
- Bellinzona Città dei ragazzi
Presentazione delle manifestazioni organizzate a Bellinzona per i ragazzi, per le loro famiglie e per i loro insegnanti.
- L'umorismo vien ridendo
Recensione di Alberto Jelmini
- Signore dei poveri morti
Recensione di Margherita Noseda
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 244
- Verso una scuola che apprende
di Emanuele Berger
Con riferimento al convegno svoltosi di recente a Locarno, si propongono alcune riflessioni sul modello di organizzazione della scuola incentrato sul concetto di "apprendimento organizzativo.
- L'Anno europeo delle lingue (I parte)
di Christoph Flügel
Nell'anno che il Consiglio d'Europa e l'Unione europea hanno dedicato alle lingue (2001), "Scuola ticinese" intende proporre due validi contributi di riflessione.
In questa prima puntata, ci si sofferma sugli obiettivi perseguiti dai due enti europei per accrescere la sensibilizzazione al patrimonio linguistico europeo e sulle iniziative in atto, in Europa, in Svizzera e nel Canton Ticino, per la promozione delle lingue.
- L'italiano formale e la "zona alta" della variazione linguistica
di Bruno Moretti, Emese Gulacsi Mazzucchelli, Franca Taddei Gheiler
Considerazioni sociolinguistiche attorno alla lingua italiana che viene utilizzata in situazioni formali o ufficiali, dove il ruolo del parlante è prioritario rispetto alla caratteristica individuale della persona.
L'articolo qui proposto si situa all'interno di una ricerca che sta attualmente svolgendo l'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
- Francese alla scuola elementare
di Giancarlo Bernasconi
Si ripercorrono le principali tappe dell'insegnamento del francese nella scuola elementare, dagli anni Settanta al sondaggio effettuato nel 1995 presso allievi, docenti e genitori. Proposte e accorgimenti per rendere più efficace l'insegnamento del francese nel settore primario.
- Obiettivi e significato dell'insegnamento della Civica
Quale posto occupa l'insegnamento della civica nelle scuole ticinesi e della Confederazione? A quali obiettivi esso deve poter mirare? A quali sussidi didattici esso deve far capo? Le riflessioni svolte intendono descrivere il tipo di insegnamento che viene riservato ad una "materia" che in sé non possiede una sua dotazione oraria ma che s'inserisce nei programmi disciplinari di più materie scolastiche.
- Un'esperienza di doposcuola: necessità per le famiglie e opportunità per la scuola
di Eleonora Traversi e Tiziano Zanetti
Come organizzare un doposcuola? L'esempio di quanto è stato realizzato negli ultimi anni in una sede delle Scuole comunali di Bellinzona.
- Sono anch'io un "Mini prof"!
di Franco Lazzarotto
Fra le iniziative in atto nella Scuola media di Biasca nell'ambito del Progetto educativo d'istituto, merita un'attenzione particolare quella del "Tutoring", attraverso la quale - in momenti estrascolastici e sotto la sorveglianza di docenti - alcuni allievi volontari, detti "Mini prof", si mettono a disposizione di compagni con qualche difficoltà scolastica, detti "Galafà", per l'insegnamento nelle discipline principali.
- Programma «Leonardo II»
Presentazione di un programma educativo dell'Unione europea, alla quale partecipa anche la Svizzera grazie al sostegno dell'Ufficio federale dell'educazione e della scienza. «Leonardo II» ha quale scopo quello di offrire borse di studio a giovani che intendono acquisire un'esperienza professionale in un'azienda di un'altra nazione europea.
- Apprendisti confinanti (frontalieri)
di Aldo Rusconi
Dati statistici sul numero di apprendisti frontalieri nel nostro Cantone dal 1990
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 243
- Allievi italiani in Ticino: stranieri solo a metà?
di Mario Donati e Giorgio Mossi
Con riferimento alla pubblicazione "Allieve e allievi italiani in Svizzera" (Berna, 2001) che è stata curata da Walter Kurmann per conto della CDPE, l'editoriale ne approfondisce alcuni dati emersi nella ricerca riguardante la realtà del Canton Ticino.
Dallo studio risulta che, seppure rispetto ad altre popolazioni straniere residenti in Svizzera gli allievi italiani possono vantare globalmente una situazione migliore e in Ticino non sono penalizzati da elementi linguistico-culturali, essi sono tuttora confrontati con l'insorgere di difficoltà particolari rispetto agli autoctoni: vedi risultati scolastici mediamente inferiori, ricorso più frequente ai servizi di ricupero, scelte scolastiche e professionali meno prestigiose.
- L'uomo : la scuola anche come esperienza educativa?
di Lina Ackermann Bertola
Viene proposto l'intervento che è stato tenuto durante la conferenza "L'uomo ", svoltosi presso il Liceo di Mendrisio attorno al tema del valore degli studi classici.
La relatrice insiste sulla necessità di un'educazione scolastica incentrata maggiormente su quelle conoscenze culturali e morali apparentemente meno "utili" alla società di oggi, nella quale è valorizzato soprattuto il sapere tecnologico e strumentale.
- Comprendere testi costruire mondi: didattica nel testo espositivo
di Daniele Christen
In questo contributo - attraverso numerose esemplificazioni - si dà risalto all'importanza che assume, nella comprensione del testo espositivo, l'analisi e la conoscenza di quei meccanismi che permettono a partire dalle forme di espressione di trasmettere dei contenuti disciplinari.
- Inserto di pro juventute
La politica dell'infanzia nei Comuni: progetti concreti per iniziare.
- La situazione nutrizionale dei ragazzi in età scolare e il ruolo dell'alimentazione nei programmi scolastici in Svizzera
di Isabella Lischetti
Viene esposto e commentato il rapporto redatto dall'Ufficio federale della salute pubblica allo scopo di informare in merito alla situazione nutrizionale e al ruolo dell'alimentazione nei programmi degli allievi svizzeri di tutti gli ordini di scuola. Alcuni suggerimenti per un miglioramento della qualità dell'alimentazione.
- La vita nasce dalla vita, edizione 2001
di Marina Armi
- Cinema e Gioventù
di Gustavo Filliger
Presentazione di una rassegna organizzata dal centro didattico cantonale, che nell'agosto prossimo giungerà alla sua 36esima edizione. Alcune testimonianze di partecipanti dell'edizione scorsa.
- Anatomia dell'apparato locomotore in veste multimediale
di Francesco Bettinzoli
Caratteristiche della collana "Anatomia dell'apparato locomotore" (in tre CD-Rom), che è stata realizzata da due docenti del settore professionale in collaborazione con la Divisione della formazione professionale e che è già stata insignita del premio "Prix Möbius International" di Parigi.
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 242
- Riforma della formazione dei docenti
In data 26 aprile 2001 il Consiglio di Stato ha licenziato il messaggio per l'istituzione in Ticino di un'Alta scuola pedagogica (ASP), con sede a Locarno. La nuova struttura dovrà occuparsi sia della formazione dei docenti di scuola dell'infanzia e di scuola elementare (al posto dell'attuale Scuola Magistrale), sia dell'abilitazione all'insegnamento dei docenti delle scuole medie e medie superiori (al posto dell'attuale Istituto per l'abilitazione e l'aggiornamento).
Il messaggio, che raccoglie gli approfondimenti sviluppati dalla Direzione della Scuola Magistrale e le indicazioni pervenute da una consultazione predisposta dalla Divisione della scuola, prevede in particolare il passaggio a tre anni della durata di formazione dei docenti del prescolastico e del primario, favorendo nel contempo maggiori mobilità fra i docenti.
- L'insegnamento delle lingue può sfuggire alla routine?
di Janine Courtillon
L'articolo, che viene accompagnato da una nota introduttiva e di contestualizzazione dell'esperta di francese Miranda Begnis Ravezzani, propone e approfondisce il tema di come insegnare le lingue per accrescere il profitto negli allievi. Si segnalano in particolare alcuni suggerimenti pratici per un coinvolgimento più incisivo delle classi.
- Opzioni specifiche e opzioni complementari nelle scuole di maturità
Dati statistici sulle scelte opzionali dei liceali in Svizzera, con riferimento ad un'inchiesta promossa dalla CDPE/IDES e alla luce dei nuovi orientamenti previsti dal Regolamento sul riconoscimento degli attestati liceali di maturità.
Collegamento dei docenti di storia e geografia della scuola media (N. 22)
- Editoriale degli esperti di storia
- Ruolo delle fonti fotografiche nel lavoro dello storico
di Adolfo Mignemi - Guardiamo la televisione?
di Flavio Fumagalli - Museo e scuola: un incontro ancora possibile
di Marco Strufaldi - Blenio e Leventina nel Basso Medioevo: dal testamento di Attone alla "Iex belegnica"
di Graziano Tarilli - Verso l'Argentina
di Gianni Tavarini
- In ricordo di Monica Berretta
La scomparsa della linguista italiana, per molti anni attiva nelle scuole medie del nostro Cantone, è qui ricordata in un contributo dell'esperto Martino Beltrani e in una rievocazione della docente Gemma Gentile-Pedroni.
- Le biblioteche scolastiche nel mondo delle reti telematiche: indirizzi e caratteristiche
di Ornella Monti
Offerte e proposte per favorire la ricerca di documenti (libri, riviste, VHS, CD-ROM, DVD) all'interno delle biblioteche scolastiche ticinesi.
- Apri la TV... per saperne di più
di Vilma Mazza, Erina Fazioli Biaggio, Fredi Schafroth
Comunicati, informazione e cronaca
Sommario No. 241
- Quali lingue insegnare nelle scuole
L'editoriale riassume i punti centrali della discussione in atto a livello cantonale e federale nell'ambito della politica delle lingue, con particolare riferimento alla posizione che dovrà essere accordata alle lingue nazionali rispetto alla lingua inglese nell'insegnamento scolastico.
a posizione del Canton Ticino si profila nel dare priorità ad una seconda lingua nazionale rispetto all'inglese, senza comunque indebolire la posizione della lingua materna.
- Compiti e funzioni dello psicomotricista all'interno del Servizio di sostegno pedagogico
di Wilma Crivelli
Vengono presentate le diverse fasi dell'attività dello psicomotricista, dalla presa a carico degli allievi segnalati, all'intervento psicomotorio che si prefigge di favorire nel soggetto un adattamento concreto al mondo reale, all'elaborazione di un progetto pedagogico mirato.
Relazione tenuta nell'ambito della giornata nazionale organizzata dalla Commissione federale degli stranieri sul tema "Promozione dell'integrazione".
- Allievi superdotati: problema, patologia o moda?
di Edo Dozio
In questo contributo vengono proposti degli approfondimenti sul fenomeno degli allievi superdotati. L'accento è messo sia sulle attenzioni diverse che la pedagogia ha riservato al tema dagli anni Sessanta ai nostri giorni, sulle definizioni riferite al concetto di "bambino superdotato", sulle problematiche complesse che emergono nello studio di questo tipo di casistica.
- La meningite da meningococco, dell'Ufficio del medico cantonale
Indicazioni mediche per una maggior conoscenza di una malattia che, causata da un batterio, colpisce soprattutto la prima infanzia.
- "Andar per musei": rivista periodica sull'attività museale
di Luciano Americani
Presentazione di una pubblicazione che è edita dal Centro didattico cantonale e che si prefigge di far conoscere ai ragazzi delle nostre scuole il linguaggio dell'arte e di conseguenza il senso estetico di opere d'arte, di tradizioni culturali, di memorie storiche.
Che cos'è il Portfolio europeo delle lingue? A cosa esso serve e in cosa consiste esattamente? Oltre a rispondere a queste domande, la nostra rivista pubblica l'intera Dichiarazione che è stata sottoscritta dalla CDPE e da numerose associazioni padronali e sindacali.
- La Svizzera, storia di un successo?
Recensione di Angelo Airoldi
- Storie dei Grigioni
Recensione di Fernando Iseppi
- Il Santo. Assassino in cattedrale
Recensione di Conrad Ferdinand Meyer
- I depressi e i loro familiari
Recensione di Marco Tonacini-Tami
Comunicati, informazioni e cronaca
Sommario No. 240
- Per una scuola di qualità
La ricerca del miglioramento è un impegno che dovrebbe costantemente orientare l'azione della scuola e delle riforme in atto nei settori scolastici.
L'editoriale illustra un nuovo modello di gestione della qualità delle scuole professionali che dovrebbe servire da spunto anche per la scuola dell'obbligo. Il modello è stato recentemente presentato ad un convegno svoltosi a Zurigo dall'Ufficio federale della formazione e della tecnologia.
- La riforma del liceo al quarto anno della sua attuazione
di Renato Vago
Considerazioni attorno al processo di attuazione della riforma liceale nel nostro Cantone, dopo il riconoscimento che è stato rilasciato dalla Confederazione e dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).
- Gli orientamenti programmatici per la scuola dell'infanzia: una bussola per gli insegnanti
di Maria Luisa Delcò
Vengono qui presentate le nuove linee direttrici per la scuola dell'infanzia ticinese, approvate lo scorso 29 agosto dal Consiglio di Stato.
- Un viaggio fantastico nella mostra didattica "Matematica 2000"
di Gianfranco Arrigo
Sono riassunte le diverse proposte presentate durante la mostra "Matematica 2000" che è stata allestita presso il Castelgrande e l'Istituto cantonale di economia e di commercio di Bellinzona dal 4 settembre al 7 ottobre 2000.
- Un'esposizione sulle spezie al Parco botanico delle Isole di Brissago
di Valerio Sala e Pia Giorgetti
Presentazione dei programmi didattico-scientifici che sono previsti per il 2001 alle Isole di Brissago. Oltre all'esposizione "Erbe di qui, spezie del mondo" vengono egnalati alcuni corsi d'aggiornamento di botanica per docenti.
- L'automazione nelle biblioteche scolastiche
di Marilena Spocci
Principali novità e vantaggi derivanti dall'introduzione dell'automazione nelle biblioteche cantonali.
- Farmacia e primi soccorsi: un'opportunità per le scuole del Cantone
di Ignazio Cassis e Alessandra Galfetti
Progetto ideato dal Servizio della medicina scolastica per gli istituti pubblici e privati del Cantone.
- Au coeur de redéfinitions: le relazioni scuola-famiglia in Svizzera, del Centro svizzero di coordinamento della ricerca educativa (CSRE)
Recensione di Kathya Tamagni Bernasconi
- Maltrattamenti all'infanzia ed incapacità genitoriale
Recensione di Ezio Galli
- La violenza giovanile quale fatto esistenziale
Recensione di Aldo Massarotti
Comunicati, informazioni e cronaca